MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] prima categoria collocava Mazzini e i cospiratori; nella seconda uomini come Cesare Balbo e Massimo inedito di G. Montanelli, in Nuova riv. storica, I (1961), pp. 150-161; C. Rotondi, Lettere inedite di G. M., in Rass. storica toscana, I (1962),pp. ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] di Ettore Conti, della ditta Gadda & C., della Società Brioschi & Finzi e di altri azionisti minori, allo scopo di utilizzare una industriali, locali e di categoria. Di particolare rilievo fu, durante le presidenza dell'E., l'azione ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] . 11, n. 2, pp. 29-114 (in partic. p. 30 e passim); M.N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma 1998, ad ind.; C. Shaw, The politics of exile in Renaissance Italy, Cambridge 2000, ad ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] e sociale della famiglia Rivetti, e in particolare di Oreste. Questi, presidente nel 1919 della nuova associazione di categoria capitalismo prepotente: Biella 1850-Maratea 1969, Milano 2018; C. Rivetti, My history, my company, nel sito Stone island ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] del fascismo e non più compiutamente rappresentati dalle scelte obbligate e poco convenienti per la loro categoria.
Costante col potere locale; fu amico personale e acceso sostenitore della politica del prefetto C. Mori e ottimo amico anche di I. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] politici, sociali" (nel volume del 1938 il F. cita, tra gli altri, C. Arena, G. Arias, G. Bottai, A. De Stefani, M. Fanno finalità sociali: la difesa dei medi e piccoli operatori, nell'ambito di ogni categoria, attraverso una azione capillare di ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] del 1630 per l’erezione delle nuove mura, oltre a far parte della categoria degli «Sculptores sive Scalpellini» (Archivio di Stato di Genova, Camera del Governo e Finanze, 2605, c. 12), fu annoverato tra i «Celatores, vulgo Intagliatori» (ibid ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] Archivio di Stato di Firenze, Regio diritto, 381, c. 198). Ne è testimonianza palese la posizione di Rucellai a proposito del la categoria giuridica dei delitti di misto foro in quanto legittima solo in relazione a tribunali dello stesso genere e con ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] e della cultura e le collezioni del G. avevano per lui lo scopo di presentare un modello ridotto dell'universo attraverso i campioni di ogni categoria , cc. 371r, 400r; 82, c. 11r; 84, cc. 268r-269v; 88, c. 236r; 89, c. 451r; Legazione di Romagna, 46- ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] alla mediocritas, e diventa categoria sulla quale si devono basare pensieri e azioni. Nel b. 24, n. 1042; Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Vescovi e Prelati , 274, c. 133; 275, c. 43; 286, cc. 216, 361; Ibid., Cardinali,161, cc. 5, ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...