BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Torino il 20 nov. 1860.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Commercio,Categoria 1, (1513 in 1816) da G. Briano, Roberto d'Azeglio, Torino 1861, pp. 51, 54, 58; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 399-400; ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] nuovamente ristampato, e di molti errori corretto». L’opera rientrava a pieno titolo nella categoria che nei las estampas R., in Revista Andina, XII (1994), pp. 487-537; C.A. Zotti Minici, Le stampe popolari dei R., Vicenza 1994; Mirabili visioni ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , Ernesto, fu ufficiale di Marina.
Allievo di prima categoria nella Regia Scuola di Marina di Genova il 12 marzo vinto. Lettere inedite dell’ammiraglio conte C. di P. sulla campagna navale di Lissa (1866) e sul processo in Alta Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] riferimento e polo di attrazione per cortigiani, artisti, letterati, musicisti e per ogni altra categoria di , Roma 1956, ad ind.; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G.C. Moncallero, II, (1513-1520), Firenze 1965, pp. 43, 47, 221; F. ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] persona umana e con il netto rifiuto dello "Stato etico", quattro fondamentali categorie di libertà: congressi della D.C., 1946-1967, Roma s.d., e Dai congressi D.C. dell'Italia liberata (1943-1944) alla prima assise nazionale, a cura di C. Danè, Roma ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] periodo, così come il monofisismo, sotto la generica categoria di manicheismo (Verardi, 2016, pp. 193-199). J. Contreni, a cura di C. J. Chandler - S. A. Stofferahn, Kalamazoo (Mich.) 2013, pp. 205-217; E. Wirbelauer, Réorganiser l’Eglise italienne ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] e con O. Caetani in qualità di ministro. Il 25 ott. 1896, inoltre, quasi a ripagarlo dei torti subiti, fu nominato senatore del Regno per la 15ª categoria carte di G. Giolitti, III, p. 96), a C. Sforza, che ancora nel 1920 proponeva il suo nome a ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] storia delle idee di «decadenza» e della «“morte di Roma”, com’esse furono intuite e svolte dal II secolo a.C. ai nostri giorni» (p. e soprannaturali, e via enumerando –; dall’altro, l’individuazione dei nessi di tali categorie con la realtà sociale e ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] la categoria degli ammissibili ai figli legittimi di genitori successivamente morti o incarcerati o ammalati e si prevedeva passò nella Commissione scientifica, insieme a C. F. Gabba, G. Giorgi e, più tardi, a C. Vivante.
Per la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] e i ranghi della corte al completo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Storie della Real Casa, categoria fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G. Ricuperati, Torino 2002, passim (in partic. C. Rosso, Uomini e poteri nella Torino ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...