MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] e della stessa accademia" (Quondam, p. 94), appartenenti piuttosto a quella avventurosa categoria di libellisti e tipografia veneziana di F. M. compilati da Scipione Casali, Bologna 1958; C. Sartori, M., F., in Diz. degli editori musicali italiani, ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] per gli impieghi di prima categoria. Fu addetto all'ambasciata a Madrid, poi a San Pietroburgo e a Berlino. Il 29 ottobre Perfetti, Firenze 2011.
G. Borsa, Italia e Cina nel secolo XIX, Milano 1961; C. Salvago Raggi, Dopo di me, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] nel 1925, prese una seconda laurea "speciale" in geografia con C. Bertacchi; nella città subalpina sarebbe rimasto poco meno di un all'organizzazione di categoria degli scrittori, dal corporativismo alle questioni industriale e operaia, dall'America ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] come Arturo Labriola, E.C. Longobardi, E. Guarino, R. Soldi, W. Mocchi, G. Caivano, S. Fasulo, R. Marvasi, E. Ciccotti e A. Lucci, fra elemento costitutivo e non sovvertitore d'una società capitalista), seppur non della categoria più generale ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] e verifica, e dedicando alla didattica un ruolo di primaria importanza per la formazione di una categoria di architetture, Roma 1975; C. Doglio - P. Venturi, G. S. La pianificazione organica, Padova 1977; F. Tentori, G. S. e i suoi maestri, in ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] luglio 1892.
Il 1( maggio 1897 divenne alunno di 1a categoria nel ministero dell'Interno, destinato alla prefettura di Parma; presidente del Consiglio e il fascismo, incontrando molte volte non solo C. Rossi, ma anche B. Mussolini e affrontando anzi ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] dove presumibilmente aveva legato con i patrioti raccolti intorno a C. Paribelli e I. Ciaia, che si sforzavano di tenere in vita . a riconsiderare i suoi convincimenti. È plausibile infatti che proprio la categoria di "rivoluzione passiva" del Cuoco ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] e notai, il che gli consentiva l'accesso alle cariche pubbliche di tipo amministrativo, riservate appunto a questa categoria . 344-353; Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), p. 370; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] possano conciliarsi. A ben vedere, anche la categoria del dominium utile era un ‘generale’ che politica, scientia iuris, Roma 2013, parti in corsivo da C. 10.39 a C. 11.40); Tractatus e summulae sul processo (De reorum exceptionibus, inc. «Precibus ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] alla vigilia della XXIV legislatura, il C. ottenne la nomina a senatore del Regno per la terza categoria. Dal 10 febbraio al 31 , Bologna 1951, II, 1, p. 211; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 501; ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...