MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] C.M. Rosini che fu presidente della Società reale borbonica e della Reale Accademia ercolanese.
L’insegnamento del maestro, benemerito studioso dei papiri di Ercolano e a Napoli tra il 1879 e il 1882. La categoria del «pensiero romano» si estende ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] nell'ateneo pavese vanno ricordati V. Simoncelli, C. Ferrini e soprattutto Ugo Mazzola, uno dei direttori del difficoltà di uniformare i diversi interessi e le contrastanti esigenze delle varie realtà della categoria, ma già un quinquennio dopo, ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] gruppo di medici socialisti, che comprendeva C. Lattes, L.M. Bossi, M. Ceci, A. Biasotti e A. Re. Tutti di provenienza universitaria, essi s’impegnarono a politicizzare le associazioni di categoria (la Federazione sanitaria ligure, o l’Associazione ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] critico e poeta sembra instaurarsi non a livello razionale bensì nell'ambito di una categoria emozionale Agli, S. L., in Studi germanici, n.s., XI (1973), pp. 141-146; C. Magris, Ricordo di S. L., in S. Lupi, Saggi di letteratura tedesca, Torino 1973, ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] di una categoria più mobile e ricerca, 1996, vol. 7, pp. 123-150; F. Taricone, L’associazionismo femminile in Italia dall’unità al fascismo, Milano 1996, pp. 30 s.; M.P. Casalena, Scritti storici di donne italiane, Firenze 2003, pp. 330 s.; C ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] Babuino 150 c, nella sede ancor oggi attiva.
Qui l'E. impiantò un laboratorio di arazzeria e vi impiegò artistica internazionale e nel 1903 fondò, con altri, l'Unione degli artisti con lo scopo di tutelare la categoria nei confronti della ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] Margherita Gautier, la Signora delle Camelie, santa di seconda categoria (1970) scritto da Trionfo come in altre occasioni a quattro e Faust-Marlowe-Burlesque); La Borsa di Arlecchino e A. T.: dall’Archivio di Lunaria teatro, a cura di D. Ardini - C. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] nel volgere di un ventennio lo portò ai vertici di questa categoria di imprenditori.
In seguito alla morte prematura della moglie, nel rubbia (6808 ettari).
Fonti e Bibl.: Un primo profilo biografico del G. è tracciato in A.C. Corti, Appunti per una ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] Trovato, Fiesole 1996, pp. 93-104; C. Criscione, L. T., un musicologo italiano tra Otto e Novecento, Imola 1997; A. Sessa, Il 65-126; M.F. Bertola, Nazione come categoria musicale: nazionalismo e nascita della ‘musicologia’ in Italia nella polemica T ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] italiana S. Cecilia per la categoria organari. Nell'agosto del 1952 si fece promotore e curatore di una mostra iconografica sull 1994. Numerose edizioni critiche dedicate ai musicisti trentini G.B. Runcher, C.A. Prati, F.A. Bonporti, D. Pasqui, F.A. ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...