Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] 'ibridizzazione DNA/DNA, C. Sibley e J. Ahlquist precisano che la linea dell'orango si è separata da quella gorilla categoria a base tipologica comincia a indebolirsi e viene definitivamente liquidato dai moltissimi studi sui polimorfismi proteici e ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] e non con altri maschi (Clutton-Brock e Parker, 1995). Sequestri, molestie, intimidazione e copulazione forzata appartengono a questa categoria man, and selection in relation to sex. Londra, Murray.
DEUTSCH, C.J, HALEY, M.P., LE BOEUF, B.J. (1990) ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] identificato e caratterizzato o meno. Al momento, solamente un numero limitato di malattie rientra in questa categoria, anche
Prenatal diagnosis and screening, ed. D.J.H. Brock, C.H. Rodeck, M.A. Ferguson-Smith, Edinburgh, Churchill Livingstone, ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] molto numerose e diverse tra loro e si ritrovano sia all'interno sia all'esterno della cellula, comprese in una categoria che, in a una reazione del tipo:
[1] A+B→←C+D
condotta in una soluzione a pH=7, è espressa da:
[2] formula
essendo CA, B… ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] geni che favoriscono l'apoptosi, quali c-myc e p53, parimenti esiste una classe di geni che inibisce l'apoptosi; in questa categoria rientrano geni come bcl-2 e bcr-abl. Il primo oncogene di cui si è identificato un ruolo di controllo nel processo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] decenni hanno riguardato le categorie di composti che hanno impieghi molto ampi e dimensioni di mercato tali pest control, Amsterdam-New York 1990.
Copping, L. G., Kidd, H., Tomlin, C. D. S. (a cura di), The pesticide index, Cambridge 19953.
Green, ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] la definizione sopra riportata per indicare una categoria generale di comportamenti, chiarendone se necessario gli riproduttiva ne riduce drasticamente l’aggressività; (c) la somministrazione di androgeni è in grado di contrastare questo effetto; ( ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] media di emissione di spike, dovuta alla media pesata degli input; (c) per i modelli in cui il 'livello di attività' si descrive della progressiva divergenza di queste due categorie di modelli, si è recentemente affermata la consuetudine di adottare ...
Leggi Tutto
Ormone
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine ormone (derivato del greco ὁρμάω, "mettere in moto, eccitare") indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, [...] e surrenalici; vengono inclusi in questa categoria anche la vitamina D e i suoi analoghi (tab. 2). Gli ormoni steroidei prodotti dal surrene e donna a ogni ovulazione.
Bibliografia
D. Andreani, C. Cassano, Trattato italiano di endocrinologia, Roma, ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] possono essere raggruppati in tre categorie: neuroni sensoriali, interneuroni e neuroni motori. I neuroni sensoriali Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, New York, Elsevier, 19913.
C.U.M. Smith, Elements of ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...