Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] - Un altro fenomeno che rientra nella categoria generale della cultura animale riguarda la memorizzazione , in "Animal behavior", 1978, XXV, pp. 50-78.
McGrew, W. C., Tutin, C. E. G., Evidence for a social custom in wild chimpanzees?, in "Man", 1984 ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] categoria di popolazione, dei tassi di mortalità perinatale, neonatale e infantile. Nel registro inglese la mortalità perinatale e dovrà muoversi in materia con estrema prudenza. Ma non c'è dubbio che egli possa, con un'accorta politica legislativa, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] insetti e virus, con conseguente riduzione dell'impiego di fertilizzanti e antiparassitari.
La seconda categoriaè quella millenni si cibano di piante infettate da virus vegetali, e che non c'è alcuna prova che ciò abbia creato nuovi virus per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] appartenessero all'una o all'altra categoria, o parzialmente a una delle due, e in quale proporzione, Mendel decise di biology", 24, 1991, pp. 485-519.
Dunn 1965a: Dunn, Leslie C., A short history of genetics. The development of some of the main lines ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] tradizione newtoniana, cartesiana, leibniziana e gassendo-epicurea, intese come categorie della filosofia naturale del periodo la formation de la terre, l'origine de l'homme, &c., un'opera che, dopo essere circolata per venti anni in diverse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] è all'origine dei loro diversi tessuti; (b) agglomerate per mezzo della pressione, queste cellule possono ritrovare la loro autonomia quando la pressione diminuisce; (c prima di tutto di una categoria morfologica e morfogenetica che assicura l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] una terza categoria immunopatologica andò definendosi quando gli sviluppi dell'immunologia permisero di circoscriverne i caratteri essenziali: le immunodeficienze congenite e acquisite. Le prime osservazioni risalgono al 1952, quando Ogden C. Bruton ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] tipo di categoria cui si assegna è il tipo di operazione con cui tale categoriaè stata formata. Philosophy of science", 1938, V, 2, pp. 189-203.
McKinney, J. C., Constructive typology and social theory, New York 1966.
Malinowski, B., A scientific ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] sì che "in ogni cosa c'è parte di ogni cosa". Una teoria decisamente quantitativa e meccanicista della natura, con esclusione della psicologia e della metafisica aristoteliche: la categoria somma del pensiero e dell'essere - la sostanza - e i suoi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] e, in "modo metaforico", ovini e suini che formano il bestiame minuto. Tutti sono quadrupedi ed erbivori. Alla categoria dei quadrupedi e gli alberi e, generalmente parlando, di tutte le piante, c'è molte specie in ogni genere, e non ce n'è forse ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...