Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] e ricondotto all’abuso del processo, categoria che per lungo tempo è apparsa estranea all’ordinamento, e ., 6.6.2002, n. 8251.
11 Porreca, La riforma dell’art. 96 c.p.c. e la disciplina delle spese processuali nella l. 69 del 2009, in Giur. mer., 2009 ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] e tutela (pianificazione), utilizzazione (concessione), distribuzione (servizi idrici).
La disciplina dominicale
La categoria .2011, n. 70, art. 10, co. 11 e ss.; d.l. 6.12.2011, n. 201, art. 21, co. 20; d.P.C.M. 20.7.2012, art. 2 ss.).
Fonti ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] nel parere n. 1784 alla medesima categoria della cd. “SCIA pura”), che è regolata “altresì” da una disposizione comma 1 ponga problemi di coordinamento: dopo i 18 mesi o c’è un reato accertato con sentenza passato in giudicato oppure il titolo ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] cd. ragione più liquida (art. 187, co. 2, c.p.c.), prova a “risistematizzare” la multiforme categoria delle nullità contrattuali (assolute e di protezione).
La ricognizione. Cass., S.U., nn. 26242 e 26243 del 2014
Quando sia dedotto nel processo ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] manutenzione
L’azione di manutenzione di cui all’art. 1170 c.c. è data al possessore di un bene immobile nei confronti di chi essa non è riconducibile né alla categoria dell’accessorietà, né della pregiudizialità, né della riconvenzione, ma è una ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] e contestualmente «ritenga» di dover «porre a fondamento della decisione» una questione (come tale, inclusa nell’ampia categoria al giudice del rinvio, ai sensi degli artt. 384, co. 2, e 394, co. 3, c.p.c. (cfr. anche infra §§ 3.1- 3.2). Sul tema, si ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] dal bilanciamento delle circostanze ex art. 69 c.p. e di impedire in questo modo l’applicazione del che, in precedenza, impediva la sospensione delle condanne per questa categoria di soggetti.
Infine, viene in considerazione l’abrogazione, da parte ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] dell’Unione europea e dei loro familiari. All’interno di questa categoria devono distinguersi i 28] Cass., S.U., 7.4.2014, n. 8053.
[29] L’art. 375 c.p.c. è stato profondamente modificato dal d.l. 31.8.2016, n. 168, convertito con modificazioni dalla ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] reati in illeciti amministrativi, si è assistito alla introduzione di una nuova categoria, quella degli illeciti punitivi di falsità in scrittura privata di cui agli artt. 485 e 486 c.p. è alla base di una serie di ritocchi del tessuto codicistico, ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] dai suoi soldati in Iraq rientrerebbe nella categoria degli abusi, e non in quella delle torture.
Poche settimane d'animo o alla loro robustezza fisiologica, in tal modo che non c'è verso d'estorcere loro la verità; altri, al contrario, temono la ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...