STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] of therapeutics, a cura di L.S. Goodman e A. Gilman, Londra e New York 1975, p. 284; C. F. Colpant, Narcotic cue and narcotic state, in trattamento sanitario e la possibilità di recupero sociale.
Per quanto concerne la prima categoria di soggetti ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] come unica norma di successione e la riducevano nelle mani di una categoria sempre più ristretta di alti dignitarî laici ed ecclesiastici. E provvedimenti, del resto civili e cristiani, come la dichiarazione, che è nella Lex Visigothorum, essere il ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] id., Corso di dir. rom., 2ª ed., Torino 1920, II, p. 282 segg.; C. Vivante, Trattato di dir. commerc., 5ª ed., Milano 1922, I, p. 262; interesse insieme proprio e altrui (della categoriae dello stato).
Il potere di rappresentanza è conferito, come si ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] in Riv. dr. pubbl., I, 1936, p. 57; C. Mortati, Esecutivo e legislativo nell'attuale base del diritto costituzionale ital., in Riv. dr responsabilità, e quindi incoercibile, appare d'altra parte un non senso, e perciò la categoria delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] di alcune categorie di detenuti che con il loro comportamento possono compromettere l'ordine e la sicurezza dell la giustizia minorile, aventi competenza regionale (art. 7, c. 1) e dotati dei seguenti servizi: uffici di servizio sociale, istituti ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] tutte le parti contraenti mediante redazione di apposito atto scritto;
c) sulla base del valore risultante dall'avviso di rettifica del d.P.R. n. 634 e nella tariffa all. A: a ogni categoria di negozio e a ogni tipo di effetto giuridico, corrisponde ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] . In Italia, le ONG appartengono alla categoria giuridica delle associazioni senza scopo di lucro (non-profit), e ne condividono di conseguenza la disciplina (c. c., soprattutto libro i, titolo ii, capi ii e iii).
Una definizione più circoscritta di ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] e la pubblica moralità, si è proceduto a una completa riorganizzazione della materia, meglio definendo la categoria delle persone pericolose e ; b) rimpatrio con foglio di via obbligatorio; c) sorveglianza speciale della pubblica sicurezza; d) obbligo ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] nel processo romano e si è sviluppato nel processo romano canonico. Caratteristica di questa categoriaè che l'intervento 1908, I, p. 940 segg.; E. Garsonnet, Trattato teorico e pratico di procedura civile, tradotto da C. Lessona, Milano 1913, III, pp ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] C) Ordine dei privilegi sui mobili. - La legge stabilisce quest'ordine negli articoli 1959 e 1960; la legge è minuta e non comune a tutti i sudditi, ma propria a una certa categoria di persone; in tal senso si parla di privilegi di cardinali, ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...