Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ho mai incontrato la cavallinità". Il concetto generale è una categoria inventata dall'uomo per comodità, ma non sbalorditiva dei calcolatori pone attualmente il problema in modo acuto. C'è una sorta di timore sacro nei confronti del calcolatore, che ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Ominidi bipedi con piccola capacità cerebrale; in quella più recente c'è un uso più ristretto, che limita il nome Australopithecus ai a H. heidelbergensis. Esemplari appartenenti a questa categoria sono stati rinvenuti nella Cave of Hearths nel ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] B [si collocano] quelle pellicole che rappresentando un amore onesto e morale nello svolgimento e nel fine sono adatte per le famiglie e per il pubblico; in categoriaC quelle pellicole che pur descrivendo le manifestazioni del vizio ne mostrano ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] del combattente clandestino. Per quanto riguarda la categoria del soggetto passivo, osserviamo che nelle moderne società liberato la Germania dal pacifismo liberale, nella sua teoria non c'è posto per il tipo di guerra che il nazismo condusse: la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dell'Impero cinese, iniziato a partire dal 221 a.C., fu accompagnato dalla formazione di un corpus di testi canonici , che combina a sua volta la categoria precedente, comprendente il calendario, la scala musicale e le unità di misura, con la ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] contingente della natura umana significa oscurare e sminuire la forza categorica dell'imperativo etico che impone di G. Branca), Roma-Bologna 1975, pp. 123-161.
Baker, C. E., Outcome equality or equality of respect: the substantive content of equal ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] parte importante di esse (v. Kaplan, 1964, p. 23). C'è in effetti nell'uso una certa stratificazione gerarchica nel senso indicato da contigue, al fine di sottolineare la contiguità delle categorie) è la forma di rappresentazione più semplice per le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , attestata nella valle di Oaxaca a partire dal 1000 a.C. e molto diffusa in diverse aree della Mesoamerica in ogni periodo, consisteva dei prigionieri sacrificati. Un'altra categoria di ceramiche è costituita da quelle scultoree, che sembrano ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] e i bambini, e si dà scarsa importanza alle categorie diagnostiche e ai test psicologici). Questi metodi però non sono rigidi, e ‟Eranos", 1977, XLVI.
Hillman, J., The pandaemonium of images. C. G. Jung's contribution to know thyself', in ‟New Lugano ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] si può vedere dal Panegirico dedicato da Plinio a Traiano davanti al senato nel 100 d.C. Se il cesarismo è divenuto una categoria storica, un modello ancor oggi valido, questi sviluppi dell'Impero rappresentano quantomeno dei riferimenti culturali ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...