VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] un vincolo di subordinazione o coordinazione. c) Se, nella forma tradizionale, vigilanza e tutela sono un controllo statale su è sempre il caso del controllo sulle persone. Una sottospecie dei controlli repressivi è data da quella categoria che è ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] un'immagine del mondo in cui non c'è più posto per la magia, ma solamente per la razionalità e i mezzi tecnici (Wissenschaft als Beruf Trenta la categoria di s. tornò ad avere una certa rilevanza nel lavoro dei sociologi statunitensi R.E. Park e H. ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] straordinaria del dopoguerra. Fanno parte della seconda categoria le i. successorie e buona parte dei tributi di registro. Per dezuccherazione e quella sugli acidi grassi di origine animale e vegetale con punto di solidificazione inferiore a 48 °C; ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] a un male ingiusto e notevole (art. 1435 c.c.). La minaccia deve essere ingiusta, così che non è causa di annullamento del categoria dei reati contro la moralità pubblica e il buon costume a quella dei reati contro la persona. Tale passaggio è ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] protetto. Per tale ragione l’omicidio appartiene alla categoria dei cosiddetti reati di danno. Sotto il profilo formale in cui la morte di un uomo è determinata con il suo consenso (art. 579 c.p.).
L’omicidio preterintenzionale si caratterizza invece ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] erano applicabili le misure di prevenzione, e così a quelle categorie per cui si è reso necessario un meccanismo più energico S.
Le attribuzioni delle scuole di cui alle lettere b), c), d), e) sono stabilite con d. min. 12 luglio 1961, mentre quelle ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] anzitutto ricordare che nella Repubblica Democratica Tedesca c'è un capitalismo di Stato amministrato dalla burocrazia dell'indeterminatezza che caratterizza la categoria degli impiegati, il semplice fattorino e il commesso di un grande magazzino ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] del mondo molteplici sistemi internazionali tra i quali non c'era comunicazione, oggi l'elevato grado di interdipendenza internazionale contorni meno definiti, e si manifesta soprattutto nella misura in cui questa categoria di armamenti assorbe enormi ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] , impedendo a più o meno temporanee maggioranze di prevaricare. C'è infine chi rileva che in realtà i giudici, anche se di Salazar e soprattutto la Spagna franchista. Anche l'Italia fascista può essere fatta rientrare in questa categoria, almeno fino ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] da questo lungo dibattito è scaturito un nuovo programma di lavoro denso di impegni: c'è ancora molta strada da paesi risultano avere connotazione negativa, e riconosce che la disabilità non riguarda una categoria separata di persone ma può ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...