Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] l’attuale delitto di riciclaggio ex art. 648 bis c.p. e di una critica nei confronti di una disposizione che , 871 ss. Una impostazione differente, basata su una scomposizione della categoria del reato proprio, in Pelissero, M., Il concorso, cit., ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] missione, sempre aventi ad oggetto mansioni di pari livello ecategoria legale, svolti tra i medesimi soggetti, nell’ambito del termine nulla, con applicazione dell’art. 1419, co. 2, c.c. e che la giurisprudenza ha fatto propria (cfr. Cass., 2.4.2012 ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] co. 1; 21, co. 3 e 5; 24, u.c.; 27, u.c.; 30, co. 3 e 4; 32, co. 2; 33, u.c.; 35, u.c.; 40, co. 1; 42, co. 3; 46; 98, u.c.: ma l’elenco non sembra esaurirsi ad essa riservata, rientrano nella vasta categoria dei regolamenti esecutivi (Tremeau, J ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] sia un’attività giurisdizionale che si svolge e si spiega mediante la categoria del “processo”, la quale a sua , n. 55).
Peraltro, alla luce sempre dell’art. 482 c.p.c., è possibile che il presidente del tribunale competente per l’esecuzione o un ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] sono sempre connessi ad argomenti delle altre categorie, e si dovrebbero perciò definire 'argomenti transcategoriali' diritto romano attuale, vol. I, Torino 1886).
Savigny, F.C. von, Juristische Methodenlehre (a cura di G. Wesenberg), Stuttgart ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] di norme consuetudinarie (cfr., ad es., documento Nazioni Unite A/C.6/69/SR.20, p. 8). La Commissione del diritto non fare, ossia di un’astensione, mentre è meno agevole da inquadrare nelle categorie tradizionali nel caso in cui la regola in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] subì una trasformazione senz’altro vivificatrice. Non c’è bisogno di arrivare agli estremi, avvertiti con sospetto e rimasti minoritari, di chi teorizzava la frantumazione delle unitarie e monolitiche categorie fondamentali (condotta, dolo, colpa, la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] tale da non consentire una facile distinzione tra gli uni e gli altri». In merito alla prima categoria, invece, «l’assunzione nei modi e alle condizioni di cui all’art. 210, comma 6, c.p.p., della figura di testimoni assistiti, ne comporterà l ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] disciplinato dagli artt. 2888 c.c. e 113 disp. att. c.c.
L’art. 2886 c.c. disciplina, inoltre, la La Malfa, A., La Corte di Cassazione individua una nuova categoria di ipoteca e ribadisce l’irrevocabilità di quella esattoriale, in Fall., 2014, 896- ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] . 165/2001.
Come è stato correttamente osservato, il licenziamento disciplinare non è una categoria autonoma che si affianca Fonti normative
Artt. 54, 97, 98 Cost.; artt. 1339, 1419, 2106, 2119 c.c.; artt. 11-17, artt. 78-133, d.P.R. 10.1.1957, n ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...