Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] i muri di tante chiese d’Europa, e testi storici e saggi filosofici, ancor oggi oggetto di lettura e di riflessione, furono ad esso dedicati rango equestre, aggiungendo tra l’altro una quarta categoria: quella del trecenarius (remunerato con 300 mila ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] colpevole).
Qualora si risolva in modo diverso il problema filosofico della natura del concepito e del momento dell'acquisto pubbliche sono male organizzate, larghe astensioni della categoria dei medici sembra rendano difficile per le persone ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] contraddistinguono il commento e lo circoscrivono nella categoria dei coups d'essai degli amatori ma (per grazia di Dio) durò poco, di don Onofrio Galeota, poeta e filosofo all'impronto. - Fratiè, non m'ammalì - Il Teatro de' Fiorentini nel corrente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] pacata ragione. I delitti non rientrano infatti nella categoria dell’eccezione né per le loro cause (gli di G. Gaspari, in Id., Edizione nazionale delle opere, 2° vol., Scritti filosofici e letterari, Milano 1984, pp. 63-206.
Carteggio, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] passato. Per togliere dubbi su chi appartiene a questa seconda categoria, ricorderò alcuni nomi: Béla Bartók, Claude Debussy, Manuel di ‘armonia’ era una nozione puramente matematica e filosofica. Per i pitagorici il mondo dei suoni era determinabile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] da esibizione, da ricerca e professionali, dove ogni categoria ha il proprio contesto d'uso.
Gli apparecchi . La popolarità dei congegni rifletteva l'entusiasmo per la nuova filosofia, oltre che un interesse più generale nei confronti dei generi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] le cose» (De vero bono; trad. it. in Id., Scritti filosofici e religiosi, a cura di G. Radetti, 1953, p. 114); costruisce» (pp. 127-29).
All’interno della trattazione della categoria della sostanza, Valla compie anche una radicale «correzione» dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] . organizza il suo discorso letterario e quello religioso secondo categorie retoriche capaci di dare ad esso cadenze e toni costanti della vita religiosa, con l'abbandono della speculazione filosofica più astratta e il ritorno alla morale evangelica, ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] scientifica massimizzante.
Le analisi di Schütz hanno un intento dichiaratamente filosofico. Dal suo primo lavoro su Weber fino ai suoi ultimi da diversi punti di vista. Quindi fenomeni e categorie appartenenti a una delle due sfere non possono ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] logica modale quantifcata ha offerto strumenti raffinati per l'indagine filosofica e linguistica, ma si è rivelata una fonte di logica singolarmente presa deve rientrare in una delle tre categorie definite, può accadere che questo non valga per ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...