In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] ; la Dichiarazione sancisce la nascita di una nuova categoria giuridica, i diritti umani. Il processo mostra al tale sua identità è ancora capace di agire. È la prospettiva filosofica di Arendt (Vita activa, 1958). Nel secondo dopoguerra l’uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] petrarchesca e platonizzante, viene definita attraverso la categoria dell’impossibilità, richiamando la natura dei sogni tempi insino a ieri o all’altr’ieri, tutti i poeti e tutti i filosofi e gli scrittori grandi e piccoli, in un modo o in un altro, ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] citate potrebbero essere classificate in più di una categoria, a ulteriore riprova della eterogeneità delle MCA.
di Avogadro (6,02×1023). La naturopatia si fonda su una filosofia che non si identifica con una specifica terapia. Essa si ispira a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] e aperto, che gli conferisce una particolare profondità filosofica ed ermeneutica: la ricerca della conoscenza e della , l’‘infamia’ che colpisce tali uomini rinvia alla categoria elaborata in ambito teologico-giuridico e nella prassi giudiziaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] a cui non corrisponde alcun oggetto esterno, allora la sua filosofia non è idealistica perché si basa sull’ammissione di una realtà può pensare, e a cui può applicare l’insieme delle categorie, è solo l’apparenza offertaci dall’esperienza, e ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] si interseca inevitabilmente con quella di temi politici e filosofici.
La vita
Piero Sraffa nasce a Torino il 5 completata dal caso dei prodotti congiunti e, all’interno di questa categoria, dei beni capitali fissi e dei mezzi di produzione scarsi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] , una storia già trascorsa, riorientandone il senso. Strappandole dal loro contesto, riposiziona così le singole categorie o “figure” della tradizione filosofica in una nuova costellazione di senso. La posta in gioco è, in questo caso, la conquista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] Ardigò chiama le «idealità sociali antiegoistiche» – la categoria centrale del suo sistema – alle quali l’individuo », 1980, 16, pp. 20-62.
E. Garin, Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l’Unità, Bari 1983, pp. 65-89.
M. Viroli, L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] il termine idéologie nel 1796 con riferimento, in un senso filosofico generale, alla triade costituita dal segno, dalla sua apparenza meccanica ingegneristica risultava piuttosto trascurata. La categoria della geometria includeva l'algebra e il ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia» (Amleto, Atto I, scena V).
Ma De Giorgi aggiungeva che questa quelli di ‘relazione’, ‘operazione’, ‘algoritmo’, ‘categoria’ ecc., concetti primitivi non riducibili a quelli di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...