Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] (o di qualunque altro soggetto che rientri nella categoria homo oeconomicus) sta nell’uguaglianza fra l’utile ’ Ideologia tedesca, Marx ed Engels “fanno i conti” con la filosofia: non si tratta più, come recita la celebre undicesima tesi su Feuerbach ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] in C. Altini (a cura di), Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, Bologna.
J.S. Nye Jr. (2002) The Paradox of American rule of law e accountability. In questa seconda categoria rientrerebbero il Libano, il Kuwait e l’Iraq ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] è nel vero quando afferma le verità assolute ed è nel vero pure il filosofo naturale quando le rigetta a partire da cause naturali.
La categoria che meglio esprime il senso della soluzione boeziana è quella di "pluralismo epistemologico", etichetta ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] italiano a Parigi): si fregia del titolo di Grammatica filosofica della lingua italiana (18352), anche se poi l’ e, ciò che qui più ci interessa, per categorie grammaticali. La categoria grammaticale era dunque in questo caso lo strumento a ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
Francesco Remotti
L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori di scuola britannica) ha come [...] concezione del genere veniva in soccorso la cultura filosofica tedesca della fine dell'Ottocento, secondo la quale 'vari', la prima azione di Mauss consiste nella formulazione della categoria 'tecniche del corpo', con cui organizzare la nuova area d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] unitari: non si può infatti parlare di una vera e propria corrente filosofica mentre, invece, appare più forte il legame di carattere accademico. Non solo: la categoria stessa che raccoglie questi pensatori sotto l’etichetta di “platonismo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] nel quale era evidenziata la centralità della categoria di Rinascimento nella concezione storica di De Gentile, Torniamo a De Sanctis! (1933), in Id., Memorie italiane e problemi della filosofia e della vita, Firenze 1936, pp. 173-81.
E. Croce, A. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] gli interessi degli studiosi sono rivolti soprattutto agli aspetti filosofici. L'uomo viene considerato al di sopra della natura gerarchico viene ora applicato anche all'interno della categoria dei 'bianchi': i nordici, identificati nella razza ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] suo valore metafisico, e diviene una tra le altre categorie dell'esperienza estetica. Ciò accade nella cultura europea tra il 17° e il 18° secolo, coinvolgendo, oltre al bello, anche fondamentali problemi filosofici come il vero e il giusto. Il bello ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] un indovinello prevede sempre una «descrizione straniata» di una categoria, in cui a essere messa in evidenza non è di elementi enigmatici nella famosa citazione dal Saggiatore:
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...