Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] dottrinali come per i dati grammaticali.
Quanto alla formula poetica, alla categoria entro cui iscrivere l'opera, per il da Buti la Commedia Alano di Lilla. E, per la parte strettamente filosofica, non trascuriamo la presenza dell'usitato Aristotele, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] in quanto tale senza cercare di fornire una spiegazione filosofica. Voltaire approda così a uno scetticismo intriso di realismo trovino uniti libertà politica e tolleranza religiosa. La categoria di tolleranza diventa in tal modo non solo lo ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] e a connetterlo con il realismo, grazie alla utilizzazione delle categorie del materialismo dialettico (v. il cap. VIII degli Orientamenti filosofici, in Filosofia e filosofia della scienza).
L'istanza di connettere scienza ed esperienza, linguaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] e dalla continenza sessuale) sono rintracciabili nella tradizione filosofica greca: ad esempio nelle correnti pitagoriche o rivela una progressiva valorizzazione di questa condizione nella categoria della perfezione spirituale. Già la esalta Cipriano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] ; ma è soprattutto la cultura letteraria e filosofica del Novecento a rivalutare la straordinaria profondità immaginativa il problema di ogni descrizione del fantastico inteso come categoria speciale è dato dal fatto che l’immaginazione letteraria, ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] libero pensatore come il D. - lo fece senatore (per la 18ª categoria).
La militanza massonica del D. però non fu mai, a quanto pare ], Annali, 4, Torino 1981, pp. 1159-94; Id., "Filosofia spontanea" dei clinici medici ital. dal 1860 al 1900, in Salute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] , Alois Höfler, Kazimierz Twardowski e Carl Stumpf.
La filosofia austriaca e le sue fonti
Messa a confronto con la riforma della logica, basata sulla riconduzione di tutti i giudizi categorici a giudizi esistenziali. Ad esempio, il giudizio “S è ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] (Dardano & Trifone 1997) fanno rientrare in questa categoria, per affinità logica, quelle frasi in cui si enuncia , in La subordinazione non completiva. Un frammento di grammatica filosofica, a cura di M. Prandi, «Studi italiani di linguistica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] docenza, per andare a occupare una cattedra di filosofia a Leopoli, all'estrema periferia nord orientale dell'Impero funtori (cioè 'nomi di funzioni'). Si hanno così la categoria dei funtori proposizionali monadici (fra cui la negazione), diadici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] ci ha tramandato anche e soprattutto le sue riflessioni filosofiche sul rapporto tra i nomi e gli oggetti a La grammatica di Dionisio Trace contiene anche un’analisi delle categorie secondarie che accompagnano (parepomena) le varie parti del discorso ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...