Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] di suoli e falde da agenti chimici.
La seconda categoria interessa la questione del rischio ambientale, in senso strettamente ha conosciuto cambiamenti profondi e una generale evoluzione filosofica che ha rivoluzionato i suoi stessi presupposti. Se ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] 1884 socio della Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, nella categoria delle scienze giuridiche allora costituita. Nel 1885 ebbe, oltre l'insegnamento ufficiale della filosofia del diritto e quello del corso libero di scienza sociale, il ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] e storia dell’umanità parevano infatti trovare sistemazione nella categoria di panteismo, che a sua volta offriva la base Caracciolo, R. di S. e Francesco Longano), in Giornale critico della filosofia italiana, LXXXV (2006), pp. 254-273; A.M. Rao, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] egli stesso, vuole coniugare la commedia con il dialogo filosofico, finendo per creare un filone letterario innovativo. Nei suoi classificate tra i romanzi, curiosamente, fanno parte di una categoria tanto ben definita e “intuitiva” per i moderni, ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] senso morale, come del resto già lo era stato nei filosofi stoici del I secolo, e si ebbe captivus diaboli « ’, cioè di iscrizione o graffito murale.
Alla medesima categoria della ‘scrittura esposta’ appartiene la perduta iscrizione del duomo ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] ancora. A Feuerbach obbietta che "se la religione è una categoria dello spirito umano" è "legge di natura e quindi indistruttibile pedagogia tenuto a partire dal 1876, insieme con quello di filosofia a Milano.
Fonti e Bibl.: Per la biografia, oltre ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] partire dal 17° sec., tesero a salvaguardare i privilegi di categoria (ma anche quelli di maestri e proprietari di bottega rispetto a della Labour history, ambito della ricerca sociologica, filosofica, giuridica e storiografica che ha assunto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] nuove avventure. Si crea così una vera e propria categoria antropologica, quella del mondo giovanile, che prende sempre bricolage, capace di evocare ogni tipo di discorso (politico, filosofico, artistico) senza che si riesca più a scorgere un suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] alle divagazioni poetiche e letterarie che alla speculazione filosofica.
Questi fattori incidono sull’orientamento degli artisti, .
Il tentativo di verificare la validità storica della categoria del manierismo ha avviato, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
femminismo
Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] appare anche l’idea di una terza ondata, viste la contiguità temporale e la non univocità della categoria di postmodernità. Il f. filosofico ha peraltro condotto una disanima dei concetti postmoderni, quali differenza e identità, per analizzare la ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...