MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] basterà ricordare come, dopo le speculazioni dei naturalisti e dei filosofi della natura del Settecento, essa abbia trovato, in J.-B do/dedi, sto/steti. L'omonimia uccide una categoria morfologica e determina un ripiego sintattico nel caso di ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] nozione propria delle religioni di quella tradizione in categoria generale, indirizzando la ricerca verso il reperimento di crescita della fenomenologia della religione, disciplina autonoma di matrice filosofica con la quale la s. d. r. viene spesso ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] recente sul N. al di là della sua corrente identificazione con l'uso politico della categoria di totalitarismo. Il segno più profondo della sua riflessione filosofica è piuttosto da rintracciare in quegli studi in cui il salto qualitativo dell'epoca ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] e la forma che lo esprime, con la secolare riflessione filosofica sul significato.
Benché l'adesione all'una o all'altra fra i parlanti stessi, in merito alla struttura delle categorie in questione, a stabilire le condizioni d'applicabilità delle ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] vocali. - Il segnale vocale. - La voce appartiene alla categoria dei fenomeni fisici noti come suoni e studiati da quella parte della storicamente è stato centrale nel corso dell'analisi filosofica riguardante la conoscenza e più in generale tutti ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] forma ieratica esteriore sotto la spinta erompente delle nuove dottrine filosofiche della scuola italica, aprì i suoi templi a tutti i dalla misera massa dei maniscalchi, e una nuova categoria di pratici, quella degli "scudieri", sorgeva a ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] nel sec. V a. C. esisteva una speciale categoria di narrazioni novellistiche che prendeva nome da Sibari. Tardi dei sette savî, rifatto su versioni francesi e latine; il Fiore dei filosofi; il Fiore di virtù; i Dodici conti morali d'autore senese, ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] verità (nr. 4). Il luogo di incontro tra fede e filosofia viene collocato nella predicazione di Cristo crocifisso e risorto, scoglio in lui. Entravano quindi immediatamente in crisi quelle categorie con cui si era espressa la tradizione cristiana per ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] di Marw, cui Sergio di Resaina dedicò alcuni dei suoi lavori filosofici.
Il periodeuta Būdh tradusse in questo tempo dal mediopersiano le persiana. Egli ha scritto anche un breve trattato sulle Categorie di Aristotele. Isacco di Ninive è l'autore di ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] visione della politica e dello Stato a quella dell'arte e della filosofia. Schematizzando: da un lato, si è insistito sulla 'continuità' fra prima come un 'mito', successivamente come categoria essenziale della 'coscienza' e della 'autobiografia ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...