Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] alla traduzione della Scrittura e di numerose opere filosofiche e teologiche, molte delle quali, perdute nell’ avviene infatti da parte di un’assemblea rappresentativa di tutte le categorie e circoscrizioni ecclesiali, e non solo da parte del clero76 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] diretta cura delle anime12. La sua formazione giuridica e filosofica e la sua spiritualità di matrice ignaziana lo inducevano Valorizzò la parrocchia, ridimensionò i particolarismi di categoria delle tradizionali associazioni di pietà e diede impulso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] quanto con la fisica, furono riunite nella categoria della matematica mista o delle 'scienze intermedie'. dovrebbe, secondo le leggi e le nozioni che Aristotele e gli altri filosofi danno della scienza, se non si dimostra che è impossibile che la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] ed elastica, per un eccesso di umidità. Queste categorie generali usate nella diagnosi del polso sono integrate teologo, il medico, il capo della comunità ebraica in Egitto, il filosofo, tutti aspetti diversi, ma non lontani, per i quali oggi lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] suo insieme, scopriamo che non tutti i suoi aspetti possono essere chiaramente identificati attraverso le familiari categorie dell'attuale filosofia della scienza. Delusi da questa circostanza, in passato alcuni storici hanno tentato di trovare una ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] e si rafforzarono reciprocamente, anche se la categoria della profezia, legittima in ambito teologico ed 41-86, 50-55.
62 M. D’Addio, Capograssi e Rosmini, «Quaderni sardi di filosofia e scienze umane», 15-16, 1986-1987, pp. 97-113.
63 G. Cantillo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] fra i commenti ravennati e i coevi commenti medici e filosofici alessandrini; è difficile però stabilire con sicurezza se, per in quanto valutazioni diagnostiche e prognostiche che creano la categoria di malattia acuta e malattia cronica), o la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] l’esperienza di un tecnico in merito a questioni filosofico-scientifiche trovano per la prima volta ampia circolazione non erano più semplici operatori, ma costituivano una categoria culturale e sociale autonoma.
Teoria dei metalli e chimica ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] quella delle istituzioni e dei costumi; come pure la storia della filosofia e la storia delle scienze, la storia delle arti e la a memoria d'uomo, nessuno ne ha fatto mai una «categoria dello spirito». Le cose bisogna prenderle per quello che valgono, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] il positivismo si presentò in molte e diverse forme. Il filosofo di Zurigo Richard Avenarius (1843-1896) godette di fama e è chicchirichì'. A me pare che il 'reale' sia una categoria intrinsecamente vuota e priva di senso (una semplice casella), che ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...