Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] visione della politica e dello Stato a quella dell'arte e della filosofia. Schematizzando: da un lato, si è insistito sulla 'continuità' fra prima come un 'mito', successivamente come categoria essenziale della 'coscienza' e della 'autobiografia ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] espressività collettiva ('di piazza'), ma incide sulla categoria del tragico moderno, inscindibile da una deformazione infine a ricerche sulle interrelazioni tra campi creativi e filosofici, messe in evidenza soprattutto dall'opera di Dante ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] . 12). Sia o no convinto dell'identità di storia e filosofia, chi si dedica alla storiografia fa diretta esperienza di un intimo riflessione su se stesso, possesso dei propri principi e delle proprie categorie di giudizio" (v. Croce, 19662, vol. II, p ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] della 'esclusione' sostenuta da George Makdisi (1981).
Sono soprattutto due i casi in cui si può categoricamente escludere l'insegnamento delle scienze filosofiche. Il figlio di Tīmūrtaš Pāšā, Umūr Beg (m. 837/1434), fondò la madrasa di Pergamo. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di etnologia (Naturalismo e storicismo nell’etnologia, 1941), si propone di sovvertire il ‘sistema’ filosofico del maestro con una nuova riflessione sulle categorie con cui si pensa la storia (Il mondo magico, 1948). Carlo Antoni (1896-1959), forse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] cenno, al limite oscurandola, la creazione della categoria discriminata dei ‘magnati’, allora un residuo ormai tuttora priva di una sua dottrina. Le costituzioni dei filosofi non corrispondevano alla città reale:
La configurazione della città ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] strumenti per valutare in quale misura le ricerche condotte dai filosofi possono aver interferito con lo sviluppo della ricerca scientifica, consistente nell'attribuire agli scienziati del passato le categorie attuali e le nostre idee riguardo a ciò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] stati scoperti di lì a poco.
Verso il 1770 la filosofia naturale allargò i suoi orizzonti, sottraendo in parte alla chimica il e del tempo e ordinate, dove opportuno, in conformità della categoria di causa ed effetto. La conoscenza delle cose in sé, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Primato non aveva lesinato le lodi – introducendo la categoria di «gesuitismo» come espressione di tutto un modo e il suo tempo. L’educazione dell’uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa (1797- 1833), Brescia 2003, pp. 437 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] in due categorie: artiglieria di assedio e artiglieria da campo. I cannoni appartenenti alla medesima categoria dovevano avere rapporti che si stabilivano tra coloro che s'interessavano di filosofia naturale e un certo tipo di artigiano. Ne è ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...