MAGNATI (lat. magnates) o grandi
Nicola Ottokar
Si chiamava così una categoria di cittadini, per lo più di nobile origine, nei comuni italiani del Medioevo. La nobiltà di sangue non era però un attributo [...] assolutamente necessario per essere considerati grandi o magnati. In realtà la potenza era l'unico attributo determinante per annoverare una persona oppure una famiglia fra i magnati. Molti cittadini d'origine ...
Leggi Tutto
SPUGNA
Giovanni Treccani
. Industria tessile. - Tessuto, di solito di cotone, della categoria dei velluti ricci, usato specialmente per asciugamani e accappatoi da bagno. Tecnicamente appartiene alla [...] classe dei tessuti con orditi addizionali; ed è la cassa battente che, variando opportunamente la corsa, a mezzo di doppie manovelle oppure di speciale movimento del pettine, obbliga l'ordito addizionale ...
Leggi Tutto
pronuclearide
s. m. e f. (spreg. iron.) Chi fa parte della categoria di coloro che sostengono la validità dell’energia nucleare.
• C’è poco da stare allegri e soprattutto ce n’è per tutti: da chi uccide [...] i bambini ai sindaci che con «le loro giunte meschine» sono i «mandanti di quelle colate di cemento che hanno seppellito gli orti e le bellezze dei navigli». È un’invettiva contro i politici «pronuclearidi» ...
Leggi Tutto
aromatici non alternanti
Carlo Cavallotti
Composti aromatici che non rientrano nella categoria degli aromatici alternanti. Sono in genere caratterizzati dalla presenza di uno o più cicli contenenti [...] un numero di atomi di carbonio diverso da sei. Per via della mancanza di simmetria di risonanza nella topologia dei legami molecolari gli atomi di carbonio dei composti aromatici non alternanti non sono ...
Leggi Tutto
baie magnetiche
Fabio Catino
Variazioni temporali del campo geomagnetico. Appartengono alla categoria delle variazioni irregolari e sono di origine esterna alla superficie terrestre in quanto originate [...] da correnti elettriche nella magnetosfera e nella ionosfera costituite da fiotti del vento solare (incessante e non regolare corrente di particelle cariche, elettroni e protoni veloci, che s’irradia dal ...
Leggi Tutto
DETERMINATIVI, ARTICOLI
Gli articoli determinativi si usano in riferimento a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti
L’uomo comparve sulla Terra migliaia di anni fa
La matematica [...] è una scienza esatta
o in riferimento a qualcuno o qualcosa di già noto a chi legge, parla o ascolta
L’uomo di cui parliamo ha i capelli neri
La matematica contenuta in quel libro è elementare
Le ...
Leggi Tutto
materiali organici funzionali
materiali orgànici funzionali locuz. sost. m. pl. – Ampia categoria di materiali funzionali (concepiti cioè per svolgere una o più funzioni specifiche) costituiti da molecole [...] sviluppo dei dispositivi basati sui materiali organici funzionali ha delineato una suddivisione dei materiali in due ampie categorie: quella dei polimeri e quella delle molecole organiche o metallorganiche semplici (di piccole dimensioni). In quest ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] quel che segue si esaminano i tipi e le classi principali di verbi italiani. In particolare si illustrano diverse categorie distinte di verbo secondo la funzione svolta nella frase (§ 2); nei restanti paragrafi sono presentate le classi individuate ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] verbo: il lupo muore, i lupi muoiono; la rosa secca, le rose seccano; la siepe fiorisce, le siepi fioriscono; la categoria del genere grammaticale (v.) che ha dietro di sé uno svolgimento lunghissimo ed è oggi rappresentata oltre che dalle desinenze ...
Leggi Tutto
GENERE (dal lat. genus, -eris; fr. genre; sp. género; ted. Genus, Geschlecht; ingl. gender)
Giacomo DEVOTO
Categoria grammaticale propria del nome (v. nome; morfologia) di origine non astratta come quella [...] origine era considerato come singolare.
I suffissi che costituiscono i diversi temi nominali non hanno in origine valore ai fini della categoria del genere: una coppia di sesso diverso era indicata con due radici diverse, p. es. pater e mater, vir e ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...