Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] è pertanto quello di modificare le suddette condizioni in modo da innescare il processo di sviluppo.
Categorie di PVS
I PVS non costituiscono una categoria di paesi strutturalmente omogenea e in essa vengono inclusi in realtà anche i paesi che hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] : il romanzo popolare, gli adattamenti di opere straniere e il romanzo inteso come opera d’arte. In quest’ultima categoria rientra la migliore produzione narrativa thai, nella quale si distinsero autrici come: Dok Mai Sot (pseudonimo di M.L. Bupha ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] fase che si potrebbe definire della protosociologia si richiama al pensiero di K. Marx, dal quale derivano alcune fondamentali categorie (divisione del lavoro, classi sociali, alienazione ecc.).
Dal punto di vista metodologico, la s. è subito segnata ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] da un dipinto, se da un lato talvolta permette di stabilire equivalenze con sistemi verbali e possibilità dell'uso delle medesime categorie analitiche per i due diversi linguaggi (si veda, per es., la riflessione condotta da F. Menna a partire dalla ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] che rappresentano simbolicamente il viaggio del morto nell'aldilà. Il Medracen e la Tomba della Cristiana appartengono ad un'altra categoria, le rotonde massicce, di cui ci sono esemplari anche in Etruria; è difficile stabilire se questo tipo di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] funzionalità e rappresentatività ispirati a valori laici e moderni. Facevano eccezione gli edifici compresi nella ristretta categoria dei ‘monumenti’: quando ritenute tali, le chiese erano valorizzate con opere di isolamento eliminando l’architettura ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] più sicura è l'identificazione di Europa e Zeus. Tra i documenti di grande arcaicità che possono essere inclusi in questa categoria, ricorderei il frammento di pìthos beotico della Bibliothèque Nationale di Parigi (C.V.A., iii, tav. 94, 2) e innanzi ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] conservato nel duomo di Anagni (Mortari, 1963), dovrebbe alludere, oltre che alla provenienza nordica, a una specifica categoria di tessuti, realizzati in lino bianco con r. nello stesso colore, spesso utilizzati per confezionare tovaglie d'altare ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] piuttosto edifici di carattere commerciale, grandi magazzini dove si raccoglievano i venditori dei singoli tipi di merce.
Una categoria a parte è costituita dalle b. costruite da privati cittadini, dei quali prendevano generalmente il nome. La b ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] asciutto.
4. Tesoro di Sutton Hoo. - Parecchi pezzi della importante nave sepolcrale di Sutton Hoo dovrebbero essere raggruppati nella stessa categoria, sebbene alcuni di essi sembrino più tardi degli altri t. inglesi, perfino del VI o VII sec. d. C ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...