Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] "stile" in cui gli elementi di importazione risultano sommersi e assorbiti da una visione unitaria nuova. Nella prima categoria dobbiamo includere per quanto possa sembrare strano, dopo che per anni si è voluto vederne influssi in tanti gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] , dalla disposizione delle sue membrature e da diversi altri elementi, risulta che questa costruzione appartiene alla ben nota categoria delle terme circolari, esempî delle quali sono stati scoperti in Grecia, per esempio a Gortyna d'Arcadia, Eleusi ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , e il rafforzamento del sindacato per l'afflusso di nuove maestranze anche femminili e per la sua funzione di rappresentanza di categoria. Alla fine del 1915 gli stabilimenti ausiliari ammontavano a 221, saliti a 797 a fine giugno 1916, ed a fine ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] o artophoria oggetti in a. che altro non sono invece che riproduzioni di tabernacoli o di edifici. A questa categoria appartengono il reliquiario a cupola del sec. 10° conservato ad Aquisgrana (Domschatzkammer), forse realizzato sul modello del Santo ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Tène sono, nel loro insieme, dello stesso genere di quelli dell'epoca precedente, ma diversa è l'importanza delle varie categorie. Le armi comprendono, oltre alla grande spada che diventa sempre più lunga, scudi ed elmi. I monili presentano due serie ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] nella collana di Valori plastici, ideata da Mario Broglio.
"Col Piero Longhi si classifica definitivamente scrittore, categoria da avanzarsi solo retrospettivamente per larga parte dei suoi interventi più antichi; e sarebbe ricerca remunerativa ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] necessariamente alla convivenza di diverse tipologie riducibili ad alcune categorie: s. a frontone, a tetto, a kymàtion, vastissima e sono frequenti gli scambi dall'una all'altra categoria tipologica, senza che si possa pensare ad una progressione ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] .V. Ruggieri
Islam
In una tipologia d'uso dei p. e delle cisterne nel mondo islamico si possono distinguere alcune categorie principali: p. e cisterne destinati al rifornimento idrico delle città e all'uso corrente delle abitazioni; impianti per l ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] il castello si situava nel cuore del tessuto urbano modificandone gli equilibri; veniva determinata così l'ascesa di una nuova categoria di artefici, gli architetti militari e idraulici, che ebbero un ruolo molto importante nella vita cittadina e dai ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] italico orientalizzante, nel corso della civiltà ellenistico-romana, nel mondo barbarico.
Questi oggetti costituiscono dunque una categoria a parte, che non può essere intesa e studiata soltanto nel quadro della classe tipologica cui appartengono ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...