I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] nuovo illecito).
Le difficoltà con cui il legislatore delegato si è dovuto cimentare sono dipese dall’ampiezza della categoria – quella della pena privata – con cui fare i conti, sulla quale si registrano nella dottrina civilistica posizioni dubbiose ...
Leggi Tutto
La mansione è il compito esplicato nell’adempimento di una prestazione di lavoro. Affinché un contratto di lavoro non sia considerato nullo per indeterminatezza dell’oggetto (art. 1346 e 1418, co. 2, c.c.) [...] su di una sola scala classificatoria articolata in livelli, che a oggi riguarda, nella maggior parte dei casi, anche la categoria dei quadri (di solito con la previsione di livelli apicali), mentre diversa contrattazione collettiva è prevista per la ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Rivier, meglio dovrebbero chiamarsi ad evitare equivoci chargés des affaires) prendono rango dopo gli ordinarî chargés d'affaires di categoria. Il regolamento di Vienna aggiungeva all'art. 2 che solo gli ambasciatori, i legati o nunzî hanno carattere ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] , p. 321 segg.), se il legislatore sottopone a trasformazione i legati di culto, non v'è ragione per escludere da questa categoria le messe in suffragio dell'anima.
Bibl.: F. Filomusi-Guelfi, Delle disposizioni per l'anima o a favore dell'anima nel ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Si tratta di valori a breve scadenza, come le commercial papers, di obbligazioni di varia specie, di azioni delle varie categorie, di cui le banche sono i naturali canali di collocamento: agiscono sul mercato primario di quei titoli, ne assicurano in ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] 'è o può essere in certi contesti la libertà, ma a un certo tipo di rapporto tra gli enti che fanno parte della categoria astratta ‛umanità'. Il che può anche spiegare perché la libertà in quanto valore, cioè in quanto bene o fine da perseguire, sia ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] includendovi i delitti previsti dai co. 4, 6 e 10 dell’art. 70, purché non abbiano ad oggetto i precursori di categoria 3. L’oggetto materiale dei nuovi reati va sottoposto a confisca obbligatoria e a distruzione, ove possibile, secondo il disposto e ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] t.u.i.r.) anche diverse ipotesi di r. assimilati, che si caratterizzano per l’assenza di determinati elementi che tipizzano la categoria di r. in esame: in alcuni casi si tratta di fattispecie in cui manca il vincolo di subordinazione; in altri non è ...
Leggi Tutto
I valori mobiliari sono strumenti di investimento finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I valori mobiliari hanno primariamente [...] di impiego del risparmio, normalmente di durata predeterminata, e a rendimento fisso o variabile, a seconda della categoria di appartenenza.
Caratteristica dei valori mobiliari è la mobilità, cioè negoziabilità, stanziabilità e liquidabilità; sono ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] , diversi rispetto a quelli oggi vigenti» (Alpa, G., Manuale di diritto privato, cit., 152).
Al suo interno la categoria dei diritti reali è composta dalla ‘proprietà’ – diritto reale per eccellenza, tutelato dalla Costituzione ex art. 42, che ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...