sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] in Italia
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici (di gruppo, di categoria, di classe) costituì anche in Italia il nucleo originario del moderno sindacato. Nel corso del 19° sec., dopo ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] 6, co. 2, d.p.r. 917/1986, gli i. moratori e gli i. per dilazione di pagamento costituiscono redditi della stessa categoria di quelli da cui derivano i crediti su cui si sono maturati. Con tale disposizione si è affermato il principio secondo cui gli ...
Leggi Tutto
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività [...] della vittima di reato, nonché sull’interrelazione tra questa e il soggetto agente.
Di recente si ricorre alla categoria dei reati senza soggetto passivo o senza vittima per indicare fattispecie incriminatrici rispetto alle quali non è agevole ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] di ordine sistematico, che ne valuti le caratteristiche, anche nei rapporti con altri mezzi non inquadrabili nella categoria dei mezzi di impugnazione (revoca e sostituzione).
Premessa
Il mutamento del modello processuale, tra il “vecchio” e ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] prescrizione quinquennale «i crediti che devono pagarsi periodicamente ad anno o in termini più brevi». In questa particolare categoria di crediti rientrano sia la retribuzione, sia i vari emolumenti periodici dovuti nel corso del rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] riguarda l'accesso alla procedura d'asilo. Si sono inoltre creati nuovi orientamenti per l'accoglienza e la protezione di alcune categorie di persone il cui esodo massiccio era legato di volta in volta a diverse emergenze, quali, per es., i conflitti ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] del partito. Sia per la prima sia per la seconda categoria è necessario che la qualità di membro del Gran Consiglio sia Consiglio nazionale e l'ente universitario. Appartengono a questa categoria: il centro di studî per la cellulosa presso la facoltà ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] Capotorti, F., Lezioni di diritto internazionale privato. Parte speciale: la capacità, Bari, 1966, 5).
All’interno di tale categoria si distinguono la capacità giuridica e la capacità di agire, la prima da intendersi come idoneità a divenire titolare ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] . 1908. Nel 1909 entrò per concorso al ministero dell'Interno.
Nominato, il 20 giugno 1910, alunno di 1ª categoria nell'amministrazione provinciale, fu subito destinato alla prefettura di Como. Segretario di 4ª classe dall'aprile 1911, fu trasferito ...
Leggi Tutto
Bonanni, Raffaele. – Sindacalista italiano(n. Bomba, Chieti, 1949).Dopo essersi diplomato all’istituto commerciale, ha iniziato a lavorare come manovale presso un cantiere edile della Val di Sangro, cominciando [...] CISL di Palermo e poi segretario generale della CISL siciliana. Nel 1991 è stato chiamato a guidare la FILCA, la categoria dei lavoratori dell'edilizia della CISL. Dal 2002 al 2006 è stato segretario confederale della CISL e dal 2006, confermato ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...