Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] andato instaurando nel corso del tempo tra l'uomo e le categorie indicate e aiuta a dar conto della diversità dei d. degli in materia di trasporto e di macellazione.
La terza categoria comprende gli animali destinati alla vivisezione, attività non ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] però all'obbligato il diritto di ottenere la restituzione di quanto ha dato. Vi sono, per il citato art. 2034, due categorie di obbligazioni naturali: l'una è costituita da alcune ipotesi in cui è la legge stessa che espressamente sfornisce di azione ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] della feudalità europea. Ogni altro tentativo di comparazione, per quanto riguarda il vincolo personale, si è dissolto nella categoria generica del rapporto clientelare. Oppure ha posto il suo fulcro, dall'area slava e dal mondo islamico agli imperi ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] assai diversi tra loro - il dominio di Attila e l'Impero romano, ad esempio, si trovano a essere inclusi nella stessa categoria; in secondo luogo, si operano esclusioni arbitrarie: si prendono in considerazione i regni degli Unni e degli Zulù, ma non ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] 'evidenza pubblica contenute nel R.d. n. 2440 del 1923 e nel R.d. n. 827 del 1924. Altro esempio ascrivibile a tale ultima categoria di contratti è la cd. locazione passiva, che è stata, tra l'altro, oggetto già di disposizione nel d.l. 6.7.2012, n ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] attraverso il procedimento di conferma.
La focalizzazione
La legge delega in commento mira essenzialmente ad omogeneizzare due di queste categorie, fondendole tra di loro, quella dei g.o.t. e dei giudici di pace, che confluiscono nella nuova figura ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] da assicurare il conseguimento dei fini che gli sono proprî, l'ente fa parte della pubblica amministrazione e della categoria delle persone giuridiche pubbliche; se invece il controllo è semplicemente estrinseco e ha solo finalità di polizia, l'ente ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] comuni a tutti i suoi membri, non potendosi occupare di questioni che riguardano i singoli iscritti o suscettibili di dividere la categoria in posizioni disomogenee (si veda però, sia pure in un ambito materiale limitato, l’art. 4 della l. 11.11 ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] secondo luogo la s. per azioni, la s. in accomandita per azioni e la s. a responsabilità limitata, che rientrano sotto la categoria della s. di capitali; e infine la s. cooperativa e la mutua assicuratrice. In base a tale classificazione si opera una ...
Leggi Tutto
Particolare rapporto di lavoro subordinato costituito dalla prestazione di servizi di carattere domestico e disciplinato dagli art. 2240-46 del codice civile, dalla l. 339/1958, dal d.p.r. n. 1403/1971 [...] tra lavoratori con mansioni impiegatizie e prestatori d’opera manuale (Mansioni del lavoratore), specializzata o generica. Una categoria particolare è formata dai prestatori di lavoro ammessi alla convivenza familiare, che, ai sensi del codice civile ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...