PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] concorso di ammissione alle carriere amministrative, entrò nell’amministrazione provinciale dell’Interno in qualità di alunno di 1ª categoria e fu destinato alla Prefettura di Perugia. Nel maggio 1888 il suo trasferimento a Ivrea fu revocato e Peano ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] la tradizione ottocentesca della distinzione nel regime dei rapporti, riguardanti tutti i cittadini o soltanto la speciale categoria degli operatori economici. L'unificazione venne, almeno in parte, giustificata sulla base dell'ideologia corporativa ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e si attua, nelle due dimensioni. Si direbbe kantianamente che spazio e tempo sono forme a priori del diritto, categorie ordinatrici e unificatrici dei fenomeni regolati.
La validità spaziale serve a raccogliere i molteplici fenomeni nell'unità di un ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] si potrebbe anche ritenere che il legislatore abbia qui utilizzato un’espressione riduttiva per comprendere, in realtà, tutta la categoria delle scritture private riconosciute, di cui all’art. 2702 c.c., nell’ambito delle quali la scrittura la cui ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ai tratti (e alle finalità) delineati dal legislatore». Ed ancora, in aderenza a tali principi, si è ribadito che «la descrizione della ‘categoria criminologica’ di cui agli artt. 1 e 4 del d.lgs. n.159 del 2011 ha, pertanto, il medesimo «valore» che ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] in rilievo nello schema disegnato dagli artt. 1418-1424 c.c. e che si pone come fondamento generale dell’intera categoria dell’invalidità, è quella della contrarietà del contratto con la norma imperativa (art. 1418, co. 1, c.c.). Questa nullità ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] lo svolgimento di mansioni superiori, intendendosi per tali quelle che sono inquadrate dalla classificazione contrattuale in un livello o categoria più elevati, risulta essere più vantaggioso. L’art. 2103 c.c. disciplina due particolari ipotesi di m ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] giuridici dell’attività economica: l’impresa e la società. Ne consegue che l’impresa pubblica si riconduce alla categoria economica delle aziende di produzione, venendo meno l’attributo di imprenditorialità quando essa si limiti a erogare beni e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] che legno di poco valore, perché gli antichi proprietarî ne tagliarono il legno prezioso e commerciabile.
Vi è infine una terza categoria di terre che la provincia non dà in concessione, ma che vende come un privato qualunque: sono le terre già messe ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] deriva esclusivamente dal loro contenuto. Il secondo motivo è che in numerosi casi gli argomenti istituzionali delle diverse categorie conducono a risultati differenti, per cui non è certo quale risultato debba essere scelto. Di nuovo sono necessari ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...