Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] , in cui sono considerati i diritti dei minori portatori di handicap fisici o psichici, in quanto specificazione della categoria generale dei fanciulli, ed in seguito più estesamente affermata anche con riguardo alle fonti ove non è espressamente ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] ’intera collettività.
Una prima funzione svolta dalla fonte legislativa è quindi quella limitatrice dei poteri datoriali: in tale ampia categoria occorre distinguere il ruolo svolto dalla riserva di legge ex art. 97 Cost. da quello svolto più in ...
Leggi Tutto
Denominate anche misure di polizia, le misure di prevenzione sono adottate in base a meri indizi o sospetti. Consistono, infatti, in provvedimenti sanzionatori diretti ad evitare la commissione di reati [...] presuppongono la commissione di un reato, ma hanno lo scopo di prevenirlo, arginando la pericolosità sociale di determinate categorie di individui; per la loro applicazione è sufficiente la semplice esistenza di un indizio a carico del soggetto.
Si ...
Leggi Tutto
In diritto, causa che osta alla celebrazione del matrimonio. Nel diritto canonico, si definiscono i. dirimenti (can. 1073) gli i. che invalidano il matrimonio. In particolare, nel codice riformato del [...] possono essere classificati in base a 7 diverse tipologie. Si distingue anzitutto tra i. di diritto divino (rientra in questa categoria il vincolo precedente) e i. di diritto umano (appartenenza all’ordine sacro), a seconda che derivino da una legge ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] vi è traccia fin dalla seconda metà dell'Ottocento. Oltre a Cosa Nostra e alla 'ndrangheta, appartengono alla prima categoria idealtipica le triadi cinesi, la yakuza giapponese, la Cosa Nostra americana e i 'cartelli' colombiani della droga.
Un ...
Leggi Tutto
Sulla materia delle avarie comuni il nuovo codice della navigazione contiene delle disposizioni organiche che si possono raggruppare così: a) disciplina dei poteri e dei doveri del comandante nel compimento [...] costitutivi dell'atto di avaria comune; b) è abolita la distinzione fra avarie comuni e particolari; c) è abolita la categoria delle avarie comuni per equiparazione (art. 644 cod. comm.); d) è modificato il sistema di contribuzione della nave e del ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] fini della loro esenzione.
vi) Le somme, i servizi e le prestazioni erogati alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la fruizione, da parte dei familiari, dei servizi di educazione e istruzione anche in età prescolare, compresi ...
Leggi Tutto
In diritto del lavoro, contratto di lavoro a causa mista, avente a oggetto lo scambio tra prestazioni di lavoro e l’erogazione di una formazione sul lavoro. È disciplinato da una pluralità di fonti diverse [...] che non ha personale qualificato o specializzato o che ne abbia in numero non superiore a tre unità può assumere fino a tre apprendisti; c) la categoria di inquadramento del lavoratore apprendista non può essere inferiore di più di due livelli alla ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] . - È l’assicurazione che copre i rischi ai quali sono esposti determinati beni dell’assicurato. All’interno della categoria, rientrano varie specie di assicurazioni. Si distinguono, in primo luogo, le assicurazioni di cose, nelle quali il valore ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] /1996 identifica tale limite «nel tasso medio risultante dall’ultima rilevazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale relativamente alla categoria di operazioni in cui il credito è compreso, aumentato della metà». Occorre, inoltre, tener conto che lo ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...