PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] in un'attività (ingl. public relations) con la quale l'impresa cerca di rafforzare le simpatie di vaste e varie categorie dal cui atteggiamento può dipendere il suo successo; la seconda si inquadra in un'attività più ampia (sales promotion) con ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] dirigente. L'attuazione del nuovo sistema selettivo ancora non ha avuto inizio e non mancano tentativi, da parte delle categorie interessate, di un continuo rinvio.
Nel campo della normazione sul pubblico i. vanno segnalate altre novità e indirizzi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] preparazione per gli studî universitarî nel ramo tecnico; tale sviluppo rese necessaria la divisione delle hoogere burgerscholen in due categorie, A e B, la prima più specialmente letteraria e filosofica, la seconda con carattere più tecnico e che dà ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] 77; regol. 5 febbraio 1891, n. 99, articoli 112-116). Ciò riguarda gli stranieri in genere; vi è però una categoria, quella degli abitanti delle provincie geograficamente italiane, soggette ad altri stati, la quale gode di una posizione che molto si ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] e studioso. J., infatti, contestava quanti volevano collocarlo tra i ''cattolici-liberali'', respingendo la legittimità della categoria, convinto, come era sempre stato, della inconciliabilità delle opposte tavole di valori ai quali si riferivano i ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE (XXVIII, p. 170)
Giovanni Sabini
Questa materia, che nell'abolito ordinamento costituzionale italiano era disciplinata da varî decreti reali, emanati in forza della competenza legislativa [...] attribuzioni i componenti della Corte costituzionale, prevista dall'art. 135 della costituzione. Infine essendo stata abolita la categoria dei grandi ufficiali dello stato, e il relativo trattamento di eccellenza, già spettante ai titolari delle alte ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Un anno desolato, funesto. Ma non per questo legittima la deduzione ritorcente sugli oltre novant'anni che precedono la categoria del lutto annunciato, sicché - tanto per dire - persino gli azzurri e i rosa tiepoleschi s'incupiscono a preavviso di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] dal n. 1 dell’art. 4 t.u., non ha comunque impedito al legislatore di estendere la tutela infortunistica anche ad alcune categorie di lavoratori autonomi, quali gli artigiani e i soci di cooperative di cui ai nn. 3 e 7 della stessa disposizione o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] storico, in Studi in memoria di Federigo Melis, 1° vol., Napoli 1978, pp. 1-81.
U. Santarelli, La categoria dei contratti irregolari. Lezioni di storia del diritto, Torino 1984.
Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] che, nella tradizionale polarizzazione tra teoria astratta e teoria concreta, la legittimazione ha faticato a emergere come categoria autonoma. Chi considerava l’azione come un diritto a sé stante, esistente a prescindere dalla sussistenza di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...