Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] decisioni emesse dalle Corti di cassazione, si faceva strada un filone teorico volto a individuare gli elementi propri della categoria generale di atto di commercio. Nel presupposto che atto di commercio in senso giuridico fosse solo quello idoneo a ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] dei pubblici poteri anche nel settore in esame.
I beni immateriali
Resta il problema, già accennato, dei beni immateriali, categoria individuata come tale già da una dottrina risalente agli anni Settanta (Cassese, S., I beni culturali tra Bottai e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] delle cose, e dunque ai suoi bisogni e al suo lavoro; si pensi ancora alla teoria del contratto come categoria generale fondata sull’accordo, strumento apprestato per la libertà degli scambi e dunque ancora in funzione del soggetto. A questo ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] , co. 3, d.lgs. n. 181/2000, di prevedere che una quota percentuale delle assunzioni sia riservata a particolari categorie di lavoratori a rischio di esclusione sociale. Questa norma consente alle regioni di fissare le percentuali di assunzioni ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] di fissazione dei «minimi inderogabili di trattamento economico e normativo», che recepissero i contenuti dei contratti collettivi di categoria. Ma, come noto, la Corte costituzionale ebbe a sancire la fine di questa esperienza rilevando, in sostanza ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] anche da parte di certa dottrina, finisce dunque per ricondurre il reato di circonvenzione d’incapace all’interno della categoria dei reati di pericolo, o soltanto eventualmente di danno (Dawan, D., op. cit., 111).
Infine, la giurisprudenza e la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] che la relativa valutazione debba essere comunque effettuata, sia perché l’ascrivibilità di una pratica ad una delle due categorie non sempre è chiara, sia perché, anche quando la catalogazione della pratica non è dubbia, si rende necessario valutare ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] dell’art. 345 c.p.c.), con la figura dell’eccezione riconvenzionale si fa invece riferimento a quella particolare categoria di eccezioni con la quale il convenuto pur deducendo fatti modificativi, estintivi o impeditivi, che sottendono un vero ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] soppressione di molti enti pubblici, dettò, in una Tabella allegata, l’elenco di quelli superstiti secondo sette «categorie omogenee» [1) «che gestiscono forme obbligatorie di previdenza e assistenza»; 2) «di assistenza generica»; 3) «di promozione ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] in tal caso, infatti, si esula dagli atti di immistione vietati, ma la nomina è volta a consentire il ripristino della dualità di categorie tipica della s.a.s.; peraltro, la stessa previsione dell’art. 2323, co. 2, ult. parte, c.c., secondo cui l ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...