Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] si applica ai minori di anni diciotto titolari di un contratto di lavoro, anche speciale, e distingue ai propri fini due categorie di minori: il bambino, meno che quindicenne o in ogni caso ancora soggetto all’obbligo scolastico, e l’adolescente, di ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] all’equilibrio economico e finanziario, riferibili allo Stato-comunità.
Un’evoluzione che, consentendo di enucleare un’autonoma categoria del danno all’immagine ed al prestigio della pubblica amministrazione, ha spinto la Corte dei conti, in una ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...]
Il sistema dei controlli nelle società di persone riflette la struttura organizzativa dei tipi sociali riconducibili a tale categoria (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice) all’interno dei quali la funzione ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] o meno dei provvedimenti da pubblicare, sul quale le scelte appaiono ancora incerte, nel dubbio fra archivi riservati a categorie di utenti o aperte al pubblico di Internet, sulla tecnologia e sul quantum dovuto in tema di anonimizzazione. In ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] f. veri (derivanti soltanto da ovari), f. composti o infruttescenze (➔ infruttescenza) e f. falsi. Questi ultimi costituiscono una categoria molto eterogenea, che comprende tutti gli apparati contenenti semi e che derivano non solo dall’ovario, ma ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] portata alla sua più rigorosa formulazione da D. Hume. Contro questo I. Kant rivendicò il valore della causalità come categoria fondamentale dell’intelletto, che pensando la natura le impone tale forma.
La relazione di causalità è diventata uno dei ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] legge a sé stessi; la n. giuridica è invece eteronoma, perché comanda ad altri; di conseguenza, mentre la prima è categorica, in quanto è inderogabile dal soggetto che l’accetta come espressione di un valore assoluto, la n. giuridica è ipotetica, in ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] . Diritto costituzionale) del diritto interno contrastante con le norme comunitarie immediatamente applicabili.
In questa categoria vengono poi fatte rientrare non soltanto le suddette direttive autoapplicative, ma anche le sentenze interpretative ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] parla d’i. greca quando, per es., Erodoto identifica Iside e Osiride rispettivamente con Demetra e Dioniso.
Teatro
Categoria fondamentale per la fruizione di qualsiasi forma di espressione artistica, acquista particolare rilievo nelle arti in cui il ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] e di estenderlo nell'applicazione. Si tratta, nella nuova impostazione, di uno spostamento del problema dalla categoria politica a quella amministrativa: il potere coloniale non più questione esclusivamente nazionale, ma responsabilità universale ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...