PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] modi e nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano": perché, come si è già osservato a proposito di questa categoria di cose demaniali, esse non appartengono necessariamente allo stato (o alla provincia, o al comune), ma possono essere anche ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] , 27 sottocomitati, 20 gruppi di lavoro e vari sottogruppi di lavoro ISO. L'ISO fruisce dello statuto consultivo della categoria 1 presso le Nazioni Unite. Rappresentanti dell'ISO assicurano il collegamento con le Nazioni Unite, l'UNESCO e altre ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] che in Germania ha assunto la legislazione sull'ordinamento del lavoro (1933) ispirata al principio dell'onore di categoria (Standesehre).
Bibl.: R. Leonhard, Der Schutz der Ehre im alten Rom, Breslavia 1902; H. Naendrup, Dogmengesch. d. alten ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] che il terrorismo porta a compimento atti violenti finalizzati a incutere terrore nella popolazione di un paese o in alcune categorie di persone, con l’obiettivo di destabilizzare l’ordine costituito o – al contrario – di mantenerlo o restaurarlo. A ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] da parte dei salari più alti ha un effetto nocivo sulla solidarietà. A causa dell'indeterminatezza che caratterizza la categoria degli impiegati, il semplice fattorino e il commesso di un grande magazzino possono collocarsi nella stessa classe del ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] quelli buddisti, allo Stato ebraico, in quel momento non ancora riconosciuto dalla Santa Sede. Aggiungeva poi la categoria di Stati indifferenti al fenomeno religioso o consapevolmente laicizzati (un riferimento forse alla Francia repubblicana laica ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] si può supporre abbia le sue buone ragioni per farlo) sottragga tuttavia a esso, mediante norme 'transitorie', una certa categoria di fatti per assoggettarli invece al vecchio regime, oppure a un regime variamente intermedio fra il vecchio e il nuovo ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] /portata, cioè uno ogni dieci migliara, e le cose non cambiano fino al secolo successivo, quando i balestrieri diventano una categoria a parte (133). Delle navi offerte al re di Francia nel 1268 le due maggiori dovevano imbarcare 110 marinai ciascuna ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] della giurisdizione penale, e coprano quindi l'intera gamma delle misure che, per usare il nostro linguaggio, individuano le categorie generali della pena detentiva e della carcerazione preventiva (quest'ultima in tutte le sue varianti e con tutti i ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] fatta dalla controparte.
Occorre quindi andare molto cauti nel sussumere una certa istituzione sotto l'una o l'altra categoria, ossia rivolta a operare nelle guise della conciliazione (o mediazione) o in quelle dell'arbitrato o del contenzioso ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...