Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] di disponibilità di glucosio a causa di trombi, intossicazioni da gas, traumi, stati epilettici prolungati. La seconda categoria di mediatori chimici comprende un gruppo di sostanze denominate amine biogene. Tra queste ricordiamo: le catecolamine, l ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] freddo; i corpuscoli di Ruffini, per il caldo; quelli di Golgi-Mazzoni, per la pressione. Fra gli esterocettori, una categoria a parte è costituita dai telerecettori, che vengono attivati da stimoli che hanno la loro origine a distanza dall’organismo ...
Leggi Tutto
Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia [...] più breve rispetto a quella attuale e i sintomi della malattia venivano classificati e confusi con la vasta categoria di quelli che caratterizzano l’invecchiamento cerebrale. Ma con l’aumento del numero degli individui anziani dovuto alle ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] nocicettivo, cioè della maggior parte dei comuni dolori somatici o viscerali. Il più noto di quest'ampia categoria è l'aspirina, da cui il termine estensivo di farmaci aspirinosimili. Generalmente antagonizzano l'enzima ciclossigenasi, interferendo ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] , a livello sinaptico, i neuroni sono stati coinvolti. Non vi è dubbio che in un futuro prossimo anche questa seconda categoria di macromolecole sarà identificata e si porterà alla luce il complesso dei meccanismi che servono a fissare i ricordi e a ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] vi sono anche la possibilità e le procedure di ricorso all'autorità da parte di singoli consumatori o di associazioni di categoria. L'AESA dovrebbe entrare in funzione a partire dal 2002 e hanno presentato la loro candidatura a ospitare questa nuova ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] cotti (tra 48 e 58 °C) o a pasta filata, se vengono manipolati in acqua calda a 85-90 °C. Una categoria a parte costituiscono i formaggi fusi, che si ottengono, tramite fusione, appunto, in presenza di sostanze fondenti e addensanti, da formaggi di ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] psichicamente normale funzionano insieme in una vera e propria 'trinità cerebrale'. Ciò significa che, se si pensasse alla categoria di amare retta dall'Io e dalla corticalità come al traguardo cui mirare nell'educazione di amore, si sbaglierebbe ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] del soggetto in un ambiente sociale meno complicato (già il Bleuler aveva però da tempo delineato questa categoria sotto il termine di Verhältnissblödsinn). Il termine "relativo" viene usato con significato diverso dal Rosanoff, per indicare ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] modo in cui noi valutiamo la vita si esprime nella distinzione fra vita biologica e vita biografica come categoria eticamente rilevante. Questa distinzione è stata utilizzata (Rachels, 1975) per descrivere il passaggio da un contenuto determinato e ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...