GHEDDAFI (el-Qadhdhāfī), Mu‛ammar
Paolo Minganti
Nato nel 1942 in una tribù berbera arabizzata nomadizzante al confine fra Tripolitania e Fezzan (ma secondo altre fonti è nato nel 1938 a Misurata), [...] , ma non fu, un tentativo di porre fine alle sue improvvise iniziative. Personaggio non catalogabile in una precisa categoria di rivoluzionario, acquista una sua logica coerenza se visto nel suo ambiente. Sinceramente credente nei valori dell'Islām ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 812)
Storico dell'antichità, morto a Cambridge il 23 giugno 1986. Negli ultimi anni ha continuato a elaborare l'analisi della schiavitù antica, sempre più immergendola nella storia delle [...] ma su talune rappresentazioni weberiane delle forme della politica greca (per es. riguardo all'applicabilità in essa della categoria di personalità carismatica, o al carattere della giustizia greca, oggetto da parte di Weber di un'interpretazione per ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] appartenevano tra gli altri i Carabinieri), molti di più i soldati di leva, ripartiti in prima e seconda categoria; per la prima categoria la ferma durava undici anni, di cui cinque in attività di servizio e sei nella riserva in congedo illimitato ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] fare del mondo il sommo bene»37. La giustizia non è in relazione con la buona volontà del soggetto, non è una virtù, ma fonda una nuova categoria etica. La giustizia alla fin fine può solo essere, come stato del mondo o come stato di Dio. Essa è la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] e di Castel Capuano a Napoli, e che ciò escluse ‒ perché non sussistevano le condizioni ‒ la realizzazione di quella categoria di edifici costituita dalle domus solaciorum, le cui funzioni abitative e di rappresentanza si sposavano spesso a ulteriori ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] . Nel 1955 venne nominato presidente della Cassa mutua provinciale dei coltivatori diretti, e l'organizzazione di questa categoria, la Coldiretti, divenne il maggior supporto della sua ascesa politica. Nel 1956 fu eletto al Consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] i progressi compiuti dai vari paesi in uno o in più rami della produzione.
Le e. internazionali si dividono in due categorie, generali e speciali, a seconda che interessino o meno più di un settore produttivo. Le e. internazionali sono ulteriormente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] ai titoli raccolti nella classe dei filosofi (zi), in realtà comprendeva tutti i testi non rientranti nelle altre tre categorie. L'editoria familiare era spesso legata ai principî della pietà filiale; si riteneva, infatti, che la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] aggressivo - tracciarono per la FNISM una linea che, oltre a chiedere miglioramenti economici tali da portare la categoria a godere degli stessi stipendi dei dipendenti pubblici forniti di titoli di studio equipollenti, puntava sul raggiungimento di ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] fu espulso anche dal Sindacato ferrovieri italiani per aver tentato di ostacolare la proclamazione di uno sciopero della categoria. Da quel momento le posizioni del C. andarono allontanandosi sempre più da quelle del movimento operaio socialista. Nel ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...