GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Nuova Antologia. Il 20 nov. 1891 fu nominato da A. Starabba di Rudinì membro del Senato in qualità di ambasciatore (la VI categoria prevista dall'art. 33 dello Statuto) e in ragione del censo.
Ultracentenario il G. morì a Milano l'8 maggio 1921 e ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] ora nel senso di signori di castello, senza espliciti riferimenti feudali) e la loro individuazione come categoria di ruolo pubblico (capitanei elencati con duchi, marchesi, conti, visconti, podestà, comuni); quest'ultima connotazione sembrerebbe ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] quali talvolta figurano esortazioni esplicitamente destinate a un princeps (qualifica che potrebbe genericamente riferirsi all'intera categoria dei governanti, ma potrebbe anche essere rivolta a una persona specifica); inoltre nel codice, dopo l ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] 722, 1813 voti contro 1041 e 4600 voti contro 3912.
Il 6 ott. 1919 fu, infine, nominato senatore per la terza categoria (prestò giuramento l'11 dicembre) e poté così evitare il rischio di una campagna elettorale resa incerta dal nuovo quadro politico ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] inedito, all'articolo su qualche curiosità storica locale, all'opera di ricostruzione storica vera e propria. In quest'ultima categoria rientrano i suoi scritti più significativi: I conti di Ventimiglia, il priorato di S. Michele ed il Principato di ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] alle mancanze commesse dal soggetto responsabile delle stesse. Per i dirigenti scolastici vale la d. fissata dal contratto di categoria, che, in caso di valutazione negativa, prevede la revoca dell’incarico dirigenziale oppure, nei casi più gravi, la ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] cosciente e delle teorie elaborate; l'interesse non solo per i contenuti di pensiero, ma anche per la struttura dei significati, per le categorie, per le metafore e i simboli, per il modo in cui la gente pensava, e non solo per ciò che pensava. Burke ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] d'altronde permette già di contenere il consumo di naftetine in 0,1 kg. per ora e per cavallo. Appartengono a questa categoria i grandi transatlantici rapidissimi, quali il Rex, il Conte di Savoia (100.000 cav.), il Normandie (160.000 cav.), il Queen ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] dei contesti non occidentali. Si è parlato anche di guerre etniche, esempio lampante, secondo C. Marta (2005), degli abusi della categoria 'etnico'. Le cause delle terribili guerre civili che hanno devastato, per es., l'Africa, nel caso del Ruanda, o ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] diritti, della libertà e della dignità dei lavoratori nell'azienda".
Gli spazi rivendicativi, nelle vertenze nazionali di categoria, quali furono nell'industria quelle dei rinnovi tra il 1949 e il 1950, rimanevano esigui, confinati quasi interamente ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...