Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] della transizione verso la democrazia, o a conclusione di un conflitto internazionale o interno. Rientrano in questa categoria le numerosissime missioni di assistenza elettorale poste in essere dalle Nazioni Unite allo scopo di sostenere le autorità ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] i Beduini), quando lo schiavo abbia fatto qualche importante servizio, in pace o in guerra; o per riscatto, quando si tratta di categorie di servi per i quali il riscatto è ammesso. In genere esso è escluso per i prigionieri di guerra e per gli ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] 14 giugno 1923, n. 1396).
Nei riguardi dei Monti di pietà di nuova costituzione la legge si riferisce solo a questa seconda categoria.
Nel marzo 1934 i depositi nei Monti di pietà ammontavano complessivamente a lire 671.466.000; l'ammontare dei mutui ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] una parola con l'altra.
Fra coloro che attendono al commercio i Greci distinguono due classi: i sedentarî, ampia categoria che va dal κάπηλος, il miserabile rivendugliolo dell'ἀγορά, al capitalista (δανειστής) che sovviene i mercanti o direttamente ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] che durano in carica tre anni, eletti tra i notai in esercizio. L'istituzione di un siffatto organismo ha permesso alla categoria notarile di avere, sul piano nazionale, un organo in grado di superare le carenze e le difficoltà derivanti dal sistema ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] soci, sono presi a prestito, i rischi sono in genere coperti da contratti di assicurazione o assunti da particolari categorie di speculatori o riversati addirittura sui fornitori di capitale, il controllo sui lavoratori è svolto dai dirigenti, che a ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] e la struttura – e, tutto ciò, prima di esaminare il regolamento degli atti stessi –, avendo cura di sottolineare che «le due categorie degli atti processuali secondo l’effetto e secondo lo scopo possono non coincidere nel senso che vi sono atti ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] risponde ai requisiti individuati nel parere n. 1/76.
Nella pratica può però non sempre essere semplice determinare in quale categoria ricada un’azione dell’Unione. Questa difficoltà è chiaramente emersa, come già accennato, nel parere n. 1/03. La ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] proprio ed esclusivo di questioni che siano appartenenti al merito della causa, così da designare un particolare sottoinsieme di questa categoria e non del più generale insieme delle questioni, di merito come di rito, che il giudice è chiamato ad ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] del personal computer o che in futuro possono venire ivi memorizzati. Tali funzionalità si suddividono in due macro categorie definite come online surveillance e online search: la prima consente un monitoraggio costante dell’attività compiuta in rete ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...