FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] a distanza da quella parte della dottrina tedesca che giungeva a ritenere ammissibile la creazione di una nuova categoria dogmatica basata sull'efficacia contrattuale del fatto.
Dal 1957 il F. passò all'università di Firenze come docente ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] Cavour a Bologna, fu creato cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1861 fu nominato avvocato dei poveri di prima categoria presso la corte d’appello di Bologna: si trattava di un ufficio non privo di prestigio e dotato della più totale ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] nella carica Santi Romano.
Il 4 aprile 1909 era stato frattanto nominato senatore del Regno per la 15ª categoria. Nella sua lunga permanenza nella Camera alta, durata circa ventisette anni, fu vicepresidente dell’assemblea nelle legislature XXVI ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] volte a rafforzare e riqualificare l'ateneo. L'Università di Catania, tuttavia, fu di lì a poco classificata di seconda categoria ed entrò in una fase di declino. Quale presidente del Comitato pei soccorsi alla guerra di Catania, il M. mantenne ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] importanza della composizione di questa giunta - chi rappresentava il ceto dei giuristi pratici e di formazione forense, chi la categoria dei giuristi teorici e di scuola; chi proveniva dalla magistratura, chi dalla burocrazia in senso stretto - e ha ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] che nel 1353 era indebitato per 9 fiorini con Benincasa Ceccoli Zamponi, uno degli usurai più attivi della città, categoria alla quale apparteneva anche il quarto figlio Dino..
L’ultima menzione documentaria di Pietro è quella relativa alla donazione ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] della democrazia italiana. Prendendo le distanze da mazziniani, federalisti e internazionalisti, egli si poneva nella categoria, da luiartificialmente concepita, dei fautori dell'aristocrazia elettiva. Di qui egli lumeggia i caratteri distintivi ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] fonte di responsabilità, e discutendo sulla possibilità di una graduazione dell'intensità della violenza a seconda della categoria di negozi escludeva la configurabilità di una violenza di intensità minore nella celebrazione del matrimonio e nel ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] . La morale e il diritto sono distinti ma coordinati, e gli stessi rapporti possono costituire materia di entrambi. Le categorie del lecito e del doveroso, attinenti all'esteriorità dell'atto, restano distinte dalla morale e dal diritto afferenti all ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] di questi esperti era considerato preponderante su quello dei consigli.
Il F., nella sua qualità di giurista, categoria professionale sempre molto stimata a Firenze, ma particolarmente in questo periodo, che vide la rinascita degli studi giuridici ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...