DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] - di sottrarsi all'analisi statica dei principali aspetti dell'economia industriale, ed in primis della stessa categoria del profitto.
Avvicinandosi alla teoria schumpeteriana dell'imprenditore-innovatore (fu Schumpeter a richiedere al D. che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] , un parlamentare del gruppo nittiano.
L'attività pubblica del B. continuò al Senato, di cui faceva parte, per la quinta categoria, fin dal 26 giugno 1917, cioè dall'indomani della sua nomina a ministro, dopo che una proposta di nomina a senatore ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] trovato "la formula più facile per mettere il produttore [industriale o importatore] in contatto diretto col consumatore [categoria nella quale inserisce anche i negozi al dettaglio]".
L'elemento dinamico di tale formula sta nell'"applicazione su ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] .
Accanto all'attività nella propria azienda, Mario contribuì attivamente alla vita degli organi rappresentativi di categoria a livello sia locale sia nazionale: come consigliere dell'Associazione nazionale industrie alimentazione dolciaria, si ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] radicale del partito politico (considerato elemento costitutivo e non sovvertitore d'una società capitalista), seppur non della categoria più generale della "politica", che infatti il L. ebbe costantemente cura di non separare dall'azione concreta ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] , Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, b. 84, e Ministero degli Interni, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Categoria A1 1943, b. 34 consentono di comprendere la carriera politica e quella nelle imprese pubbliche come pure le ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] la sostanza., proponendo una migrazione forzata dalla provincia di circa 19.000 "unità lavorative". Nominato senatore per la XXI categoria (censo) il 23 gennaio del 1934, in tale qualifica il C. non avrebbe svolto una intensa attività: rari ed ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] degli industriali di Torre Annunziata e che si addossò l'onere dell'elaborazione di una nuova linea politica delle categorie che rappresentava, anche nell'interesse dei capitali che aveva investito nell'industria molitoria e pastaria.
I capisaldi di ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] . dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1879-80, Cairoli, fasc. 882; 1886, Depretis, fasc.. 157; 1889, Crispi, categoria I, specialità 22, fasc. 380; 1891, Rudinì, fasc. 846; 1896, Rudinì, fasc. 62. Docum. relativi all'azienda enologica ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] nella Magistratura del lavoro istituita presso la Corte d'appello di Firenze. Tuttavia il biennio trascorso come rappresentante di categoria a livello nazionale e locale fu tanto più significativo in quanto l'esperienza non venne mai più ripetuta in ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...