FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] e commercio col sultano, il F. riuscì il 29 nov. 1885 ad ottenere la nomina a console di seconda categoria.
In questa nuova veste egli avrebbe intensificato i rapporti personali e commerciali sia con le popolazioni della costa zanzibarese sia ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] nei ruoli coloniali a disposizione del ministero degli Esteri e nel marzo 1906 fu nominato ufficiale coloniale di prima categoria.
Negli anni immediatamente precedenti, mentre si trovava nella zona di Cheren, aveva incontrato Unesc Araià Capté, una ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] dei crimini del comunismo. Un capitolo molto importante dell’a. è la riflessione sul che associa sotto la stessa categoria quelle che posso essere considerate come le tre grandi esperienze totalitarie del Novecento: fascismo, nazismo e comunismo. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] capacità professionali del padre, il "providus vir ser Antonius Guasparini Blondi" (A. Zoli, p. 110), appartenente alla categoria di notai, cancellieri e amministratori che prestavano i loro servizi presso le comunità e corti signorili della Romagna ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] che la maggior parte delle nomine senatoriali rientrassero, nelle prime decadi dell’Italia unita, all’interno della categoria ventunesima, basata sull’eminenza nel territorio per patrimonio (nell’epoca della Destra storica la percentuale dei senatori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] cinese; infatti, jingshi indica sia un atteggiamento etico, sia un tipo di azioni finalizzate al benessere pubblico, sia una categoria del sapere.
Il più completo compendio di scritti sull'ideale del jingshi è la vasta Raccolta di documenti sull'arte ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] più rigido controllo nei loro confronti.
Per la maggior parte degli storici francesi i servi praebendarii rientrerebbero nella categoria degli schiavi. Invece i servi casati - impegnati nel lavoro delle terre avute in concessione e debitori di opere ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] (1973, pp. 566 ss., 586 ss.), che possiedano le caratteristiche prima sinteticamente indicate per essere sussunti nella categoria 'legislazione imperiale': di questi alcuni furono indirizzati al Regnum Italiae, che allora occupava l'area dell'antico ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] pubblicistiche su argomenti di contabilità aziendale e gestione d’impresa e prese parte attiva agli incontri di categoria degli industriali lanieri, assumendo la segreteria della loro associazione nazionale nel 1928.
Pubblicò inoltre i primi studi ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] , distinti da quelli soprannumerari, compresi nella categoria dei sequentes cleri, cioè precisamente il clero e si ha motivo di pensare che l’istituzione di questa categoria di chierici sia anteriore alla data indicata dal Liber pontificalis. I ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...