Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ricevendo spiegazioni e giustificazioni quando non addirittura vere e proprie legittimazioni. È la via per cui rientrano nella categoria delle 'parvenze di corpo', quali definite nel Liber de spiritu et anima.
Intanto un genere letterario fortemente ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] ciascuna di esse. Il primo tipo di pluralismo è importante non soltanto perché ci consente di accedere alla comprensione delle categorie cui si richiamavano gli antichi ricercatori, ma anche perché riguarda il metodo e gli scopi della scienza. Non si ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] più importanti dei mercati internazionali.
A una divisione delle ricchezze quanto mai squilibrata cominciavano a contrapporsi le categorie sociali meno abbienti e il nucleo di proletariato operaio che si era andato costituendo per effetto del ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] socioantropologici, anche italiani, ne escono rinnovati e il dibattito si riapre. Ma la mafia viene ridotta sotto la categoria generale del clientelismo, vista come un elemento residuale destinato a esaurirsi in breve tempo. "Prima c'era la mafia ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] dal peccato –, testimonia come siano presenti anche in Agostino elementi protocattolici di ambrosianesimo politico (donde la discutibile categoria di agostinismo politico): il potere imperiale e il saeculum si sono sottomessi al trionfo storico della ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] nella Chiesa e identificati in particolare nell'Ordine gesuitico o, per meglio dire, nel "gesuitismo" inteso come categoria morale contrapposta al "cattolicismo" e incompatibile con la civiltà moderna e i suoi valori nazionali. Ciò innescava un ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] dei vescovi in seno alla gerarchia ufficiale dell’Impero, dal momento che essi risultavano assimilati alla categoria degli illustres. Tuttavia, la divergenza rispetto agli altri testi giuridici, epigrafici e letterari mostra l’infondatezza ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] del dogma, in definitiva, ciò che più interessava Federico, quanto la difesa dell'ordine. Considerava parte di un'unica categoria "perversores fidei et rebelles imperii" (Historia diplomatica, IV, 1, p. 410): chi parteggiava per i nemici dell'Impero ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di particolari misure doganali, sia che comportasse lo stanziamento di prestiti in danaro o la concessione di privilegi di categoria, venne preceduto da un confronto talora serrato e in piena libertà di posizioni e criteri di preferenza economica. C ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] una dimensione per l’appunto «rivoluzionaria»59.
L’interpretazione mazzariniana dell’età di Costantino non può prescindere dalla categoria di «democratizzazione della cultura», da lui applicata alla storia della tarda antichità e oggi assurta a nuova ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...