Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione [...] e non morfologicamente (gr. σύ, lat. e it. tu del sing., di contro a ἡμεῖς, nos e noi del plurale). La categoria si articola in p. personali (it. io, tu ecc.); possessivi (it. mio, tuo ecc.); riflessivi (it. sé, si); dimostrativi (it. questo ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] il Ministero del lavoro, per determinate località e nell'ambito di ciascuna di esse, anche limitatamente a particolari categorie di lavoratori, a coloro che si trovino involontariamente disoccupati per mancanza di lavoro e per i quali risulti versato ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] nella quale l'idea di Dio è chiaramente sviluppata, e si trasformava una nozione propria delle religioni di quella tradizione in categoria generale, indirizzando la ricerca verso il reperimento di essa anche in aree che non l'hanno mai avuta (per es ...
Leggi Tutto
VIERKANDT, Alfred
Giurista, nato ad Amburgo il 4 maggio 1867, attualmente professore emerito di filosofia e di sociologia all'università di Berlino; si è dedicato particolarmente allo studio della storia [...] comparata delle civiltà.
Nel 1896 comparve il suo libro: Naturvölker und Kulturvölker, in cui stabilisce le categorie tra i varî gradi di civiltà umana: stato di natura, semicivile, alta civiltà. Secondo il V. i popoli si differenziano per il grado ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] del secolo scorso, una classe apparentemente intermedia tra le due grandi categorie di vasi ellenici e italici che allora venivano ad esser costituite e separate. Una minima giustificazione del nome può vedersi nel fatto che in apparenza si tratta di ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] concetto risiede nel fatto che permette di organizzare l’enorme variabilità della vegetazione in categorie più semplici. Le attività umane hanno spesso modificato le caratteristiche naturali di molti biomi, dando origine a fenomeni di degrado spesso ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] invece, venivano definiti pirati solo coloro che assaltavano e depredavano navigli. Nel corso del tempo le categorie dei pirati si andarono differenziando e ciò portò alla creazione di termini diversi: corsari, bucanieri, filibustieri
La pirateria ...
Leggi Tutto
Lloyd, Alfred Henry
Filosofo statunitense (Montclair, New Jersey, 1864 - Ann Arbor, Michigan, 1927). Studiò in Germania presso le univ. di Gottinga, Berlino, Heidelberg; fu poi prof. nella facoltà di [...] dell’univ. del Michigan. Interpretando piuttosto liberamente tesi hegeliane, formulò un sistema monistico idealistico, privilegiando le categorie di tempo, spazio e causalità. In etica si ispirò al sistema spinoziano, considerando il bene e il ...
Leggi Tutto
Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una [...] della corrente dell’ordine delle migliaia di ampere, nuclei con massa fino a migliaia di tonnellate).
La seconda categoria comprende i cosiddetti e. di forza, destinati a produrre opportune azioni attrattive su oggetti ferromagnetici. Sono di tal ...
Leggi Tutto
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti [...] soltanto per un brusio. Con questo termine si indicano varie categorie di velivoli sia ad ala fissa (aeroplani) sia ad ala rotante (elicotteri) con sistemi di propulsione a elica o a reazione e con motori a combustibile o elettrici. Nati per scopi ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...