Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] del paese. Inoltre i clan erano troppo numerosi, mentre ciò di cui si aveva bisogno era un numero ristretto di categorie. L'appartenenza al gruppo etnico costituiva il 'candidato' più adatto, di fatto l'unico che rispondesse allo scopo. Sebbene la ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] della misura cautelare dall’art. 273, co. 1, c.p.p. (Cass. pen., 2.7.2015, n. 34505, inedita).
Per le categorie di pericolosità semplice, pur se il d.lgs. n. 159/2011 continua ad adoperare un linguaggio che risente delle originarie e risalenti ...
Leggi Tutto
yin e yang Termini cinesi usati per esprimere ogni sorta di relazione dialettica fra due o più cose, processi, fenomeni, ecc., risultante dalla unicità e al contempo dalla essenziale natura mutevole del [...] tutto e quindi di ogni singola entità. Non si tratta di rigorose e rigide categorie ontologiche, giacché una stessa cosa può essere naturalmente sia yin sia yang, come manifestazione di una particolare relazione in una determinata circostanza od ...
Leggi Tutto
SCID In immunologia clinica, sigla di severe combined immunodeficiency disease, usata per indicare una malattia congenita inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario che, senza [...] protettive, risulta fatale durante l’infanzia, a causa del prevalere di gravi infezioni. I pazienti possono essere raggruppati in due categorie: con difetto dei linfociti T e B, e con normale o accresciuto numero di linfociti B, senza linfociti T.
Il ...
Leggi Tutto
Motociclista spagnolo (Zamora 1947 - Ibiza 2017). Dotato di un talento eccezionale, ha rivestito un ruolo pionieristico nello sviluppo del motociclismo professionistico spagnolo, primo nel suo Paese a [...] del mondo e a fregiarsi del titolo assoluto. Considerato il re delle piccole cilindrate, ha conseguito i suoi successi nelle categorie 50 cc. e 125 cc.; ha esordito nel Campionato mondiale nel 1964 correndo il Gran Premio di Spagna nella classe ...
Leggi Tutto
Scrittore iraniano (m. 1991). Attento osservatore del mondo circostante, come appare nel suo romanzo Cehrekhāne ("Galleria di personaggi"), dove dipinge la società iraniana dell'epoca dei Pahlavī, fornendo [...] preziose informazioni di carattere sociale e psicologico. Dallo stile conciso e vivo, l'autore riproduce con naturalezza e maestria le specificità linguistiche delle differenti categorie sociali (Rānde-i setam "Espulso per ingiustizia"). ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] trazione; inoltre non possono essere mossi da azioni limitate tipo quelle della pioggia e del vento.
La seconda categoria di geosintetici è costituita da prodotti che hanno una struttura più grossolana dei geotessili convenzionali, cioè con filamenti ...
Leggi Tutto
I fagociti, cioè le cellule che con movimenti ameboidi di tutto o di parte del loro protoplasma inglobano e digeriscono microrganismi, corpi estranei, altre cellule dello stesso organismo destinate alla [...] morte, sono di diversa natura e si raggruppano, scolasticamente, in due grandi categorie: microfagi e macrofagi le quali insieme, e in parallelo con altri elementi stromatici che ne costituiscono l'architettura, completano il cosiddetto sistema delle ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] che il terrorismo porta a compimento atti violenti finalizzati a incutere terrore nella popolazione di un paese o in alcune categorie di persone, con l’obiettivo di destabilizzare l’ordine costituito o – al contrario – di mantenerlo o restaurarlo. A ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] è parsa una garanzia sufficiente contro il rischio di cadere nell'anacronismo consistente nell'attribuire agli scienziati del passato le categorie attuali e le nostre idee riguardo a ciò che dovrebbe entrare a far parte dello studio della Terra e del ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...