L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] a predisporre un vasto piano di assistenza alle più umili categorie dei cittadini. Azione, quindi, diretta del partito in quello che il Duce ha definito "sistema di solidarietà sociale del fascismo". Quest'opera si cominciò a svolgere prima ...
Leggi Tutto
Si denominano antidoti i cosiddetti contravveleni, cioè i mezzi che vengono impiegati per neutralizzare gli effetti di sostanze tossiche sull'organismo; e si chiama antidotismo lo studio del loro modo [...] nel torrente della circolazione: la loro azione è dimostrabile anche con la prova m vitro. A queste due categorie appartengono, per esempio, sostanze capaci di immagazzinare (assorbire) veleni, come 1 colloidi in genere (ovoalbumina, lattalbumina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] , puerperio e allattamento; il fascicolo è il prodotto di un gruppo di storiche e antropologhe, in un dialogo aperto su categorie e strumenti interpretativi che mancavano agli storici. I vivi e i morti (1982, 50), curato da Adriano Prosperi, è anche ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] . n. 150/2011. Infatti, alle differenze rispetto al procedimento sommario “codicistico”, che emergono dalle singole disposizioni sulle diverse categorie di controversie sottoposte a tale rito dal d.lgs. n. 150/2011 (artt. da 14 a 30), vanno aggiunte ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] di nuove e più adeguate. In particolare, si è osservato che, in italiano come in molte altre lingue, tra le principali categorie del lessico vi sono aree di sovrapposizione rispetto a proprietà importanti: ad es., benché il nome non fletta per tempo ...
Leggi Tutto
enti nazionali di previdenza sociale
Giuseppe Smargiassi
Unità istituzionali appartenenti alla pubblica amministrazione italiana, la cui attività principale consiste nell’erogare prestazioni sociali [...] del settore previdenziale (l. 537/1993, art. 1, 31°-32° co.) ha sancito la suddivisione degli e. in due categorie; gli e. pubblici di p. obbligatoria e gli e. di p. obbligatoria privatizzati.
Enti pubblici di previdenza obbligatoria
Rientrano in ...
Leggi Tutto
tecnoscettico
s. m. Chi si mostra scettico nei confronti delle tecnologie.
• Al confronto teorico tra tecnoscettici e tecnoentusiasti che, per buona parte del Novecento, ha caratterizzato il dibattito [...] tecnoscienza, oggi si è sostituita la consapevolezza di vivere all’interno di un mondo in cui le categorie filosofiche ereditate dal passato (natura/cultura, soggetto/oggetto, organico/inorganico, reale/virtuale, etc.) vacillano, sollecitate da nuove ...
Leggi Tutto
Walgreen
Grande catena di farmacie, la maggiore negli Stati Uniti, fondata nel 1901 a Chicago. Gestisce oltre 8000 punti vendita in tutti gli Stati americani. Il modello imprenditoriale si è rivelato [...] degli anni perché ha modificato la classica farmacia, rendendola un punto vendita moderno e molto flessibile nelle categorie merceologiche (dal cibo, compreso il consumo immediato di bevande e milkshake, agli integratori, alle cartoline regalo ecc ...
Leggi Tutto
tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] nella ferita di una sostanza bluastra o d’altro colore. Spesso la definizione di t. è limitata a questa seconda categoria.
L’uso del t. era presente già nelle popolazioni preistoriche, come mostrano figure di creta neolitiche ritrovate in Portogallo ...
Leggi Tutto
Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] di biglietti di viaggio o per spettacoli.
I mercati relativi all’e. sono generalmente classificati in tre categorie che, a loro volta, possono includere sottocategorie specifiche: B2B (Business to Business, fra imprese); B2C (Business to ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...