GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la sempre più frequente formazione di società a catena (Verschachtelung) hanno allontanato di molto il finanziamento controversie, ad es., relative a pigioni, a servizî e ad alimenti. Per le altre cause la prima istanza è data dal tribunale regionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con la montana e 153 con questa e la mediterranea. La catena delle Alpi anche nel suo versante sud, che è quello che ci dell'ambiente in mezzo a cui agiva la curia e da cui traeva alimento di varia natura per i suoi proprî fini, se essa, cercando la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de Manzaneda (1778 m.), donde irradiano quasi in ogni senso catene dalle sommità nude e arrotondate (da 1000 a 900 m. nella i a 2 milioni di tonn. di carbone all'anno, alimentando così una notevole corrente d'importazione di minerale inglese.
L'unita ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] delle regioni settentrionali, dove era di regola collocata una grande catena di monti (Rhipei o Rhiphaei), che avrebbero dato origne anche per le attività che essi permisero e continuano ad alimentare, e in primo luogo per la pesca, quasi dovunque ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 4345 m., ecc.), la Park Range (M. Lincoln, 4385 m.), la catena detta Sangre de Cristo (Blanca Peak, 4386 m.), la Sawatch Range, che mentre le casse dei governi locali sono soprattutto alimentate dalle imposte sulla proprietà, reali e personali. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Khingan), a s. della Mongolia (v.), i quali sono formati da catene parallele e si elevano fino a 1800 m. A questo sistema sono riuniti ai hu, ed è parimenti solcato da un'attiva navigazione. È alimentato ad O. dal fiume Hwai ho. La regione ad E., ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la Cina. Lo stesso si dica per il cotone, che alimenta la più importante industria del paese e per il quale questo nasce in quest'epoca. Sua genitrice è la renga o poesia a catena, in voga soprattutto nel sec. XIV, lunga poesia, talvolta di più ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ne è caratteristica la dissimmetria dei versanti: a N. le catene montuose scendono quasi a picco su di esso dalle loro massime I fiumi del versante meridionale delle Alpi sono anch'essi alimentati dalla fusione delle nevi e dalle acque di pioggia, ma ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] un po' meno irregolare. Il primo viene dalla Transilvania, dove è copiosamente alimentato dal ruscellamento sulla catena vulcanica dei Hargitta, sul versante ovest delle catene del flysch moldavo e il versante nord dei Făgăraş. Dopo aver inciso la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] se l'imprenditore del XIX secolo appariva nelle litografie di Daumier con la catena d'oro sul pancione: vuol mostrare che in tasca ha l'orologio e paesi ricchi se non fosse stato in parte alimentato dall'immigrazione. Oggi una ragazza preferisce un ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...