GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] che porta il Ghiacciaio del Rodano (kmq. 21), e la catena del Tödi. I gruppi del Disgrazia e del Bernina (4052 m 29 km., ha un'area di 155 kmq. Questi ghiacciai sono di tipo alpino, ricchi di morene, e portano le lingue molto in basso (versante est ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Senales, al passo della Mendola (14 bivacchi), lungo la catena del Lagorai che si affaccia sulla val di Fiemme. Ancora irrisolti ad articolare la diffusione di tali monumenti, che nella regione alpina inizia alla fine del 4° millennio e perdura per ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] elevate, fino a 1600-1800 mm. sui fianchi meridionali della grande catena displuviale.
Da queste condizioni climatiche deriva che, mentre nelle aree montuose si presenta la flora alpina e di alta montagna di tipo analogo a quello predominante in ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] marina, due tipi di sedimentazione vi si distinguono: l'alpino a facies batiale, e il giurese a facies litorale. a quelle di Germania e del Bacino di Parigi. Nella catena subalpina Grenoble-Gap, il Senoniano trasgressivo sull'Infracretacico o sul ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] quasi tutta la superficie si prolungano verso sud nelle catene dell'Erzegovina e della Serbia non si distinguono per lascia posto alla vegetazione erbacea, a cui segue quella alpina.
Secondo vecchi calcoli del governo austriaco, la Bosnia occuperebbe ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] gli altri prevalse però quello di Rocky Mountains con cui la catena - o meglio quella parte di essa che sovrasta l'alto mettono in rapporto ambedue le fasi con quanto appare nel sistema alpino. Ma è da tener conto del diverso orientamento dei due ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] tutti di data recente; così per la sua età come per la configurazione generale, l'Atlante si riattacca al sistema alpino.
La catena dell'Atlante è doppia. Lungo il mare corre l'Atlante Telliano dell'Algeria, prolungato nel Marocco dal Rif. Ai margini ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] formazioni di bambù (Arundinaria alpina), che giungono fin oltre i 3100 m. Al di sopra esiste una zona alpina con pascoli erbosi alternati con di muschi e licheni. Fra il Kenya e la catena di Aberdara nella regione elevata dei boschi vive il ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] a cui gira il gomito del Tagliamento, si stacca dalla catena con un taglio largo e profondo, corrispondente a un tronco subalpina, mentre a 2000 m. regna dovunque la flora della zona alpina scoperta. L'abbassamento, che è di circa 400 m. in ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] iniziatosi nel Cretacico e continuatosi, a riprese, fino ai nostri giorni; ma è soprattutto al sollevamento delle catene "alpine" e agli sprofondamenti locali correlativi, che si accompagna e succede il formarsi di centri eruttivi marginali o ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...