Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] il successo della "muda" di Aigues-Mortes dopo che la catena del porto di Marsiglia non fu più che un ornamento della e il 1501, dalle città italiane, arrivarono a Lione attraverso i valichi alpini 1.093 balle di spezie, di cui 365 di pepe. Tre ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] genere alle imprese, salvo interventi politici quando il verificarsi di catene migratorie pone l'alternativa tra il rimpatrio e l'integrazione emigrazione temporanea di antica tradizione, come l'arco alpino, ove questa è entrata in un ben definito ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] è risultata invasa). Questo tipo di introduzione può provocare reazioni a catena, come, per es., l'invasione di vaste aree della m di altitudine; la sottospecie nevadensis occupa le zone alpine verso i 3.300 m. Questi quattro ecotipi sottoposti ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] l’estensione longitudinale, la presenza di numerose catene montuose e collinari, l’effetto mitigante dei mari terra, un tempo cibo dei pastori dell’Appennino e dell’Arco alpino, che meriterebbe molta attenzione per le sue proprietà nutrizionali; in ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ), ad Alba e, una seconda volta, a Vigevano. Secondo G. Catena, ad Alba Ghislieri accettò contro il proprio volere la cura del monastero decreti tridentini almeno nelle diocesi della fascia alpina meridionale (Salisburgo, Costanza, Eichstätt, Augusta ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , i Celti (nel Nord-Ovest, lungo tutta la fascia alpina e nella Pianura Padana fino al limite di Senigallia, Ancona, modesta altura», probabilmente autonoma dal noto tipo serra («catena montuosa»), metaforicamente dal latino serram («sega»; cfr. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] avesse potuto scorrere fino a quel luogo a partire da una catena montuosa. Si avanzò così l'ipotesi che quel terreno in fasi orogenetiche, come la 'caledoniana', la 'ercinica' e l''alpina' e tentò di correlare questi movimenti della Terra al di là ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] le popolazioni umane della Scandinavia e quelle della regione alpina, della Sicilia o di altre regioni d'Europa. superspecie Proechimys guairae (v. Reig e altri, 1980), una catena di sei popolazioni (specie correlate o razze cromosomiche) con numeri ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] di Giava fosse l'analogo moderno della geosinclinale alpina del Giurassico-Cretacico, riempita dalla sequenza ofiolitica e ' Ewing la dorsale oceanica non era differente da una catena montuosa terrestre, per l'‛espansionista' Heezen essa era stata ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] accomuna popolazioni al di qua e al di là della catena montuosa di confine.
L’origine di questa situazione risale al del francoprovenzale in Valle d’Aosta e nelle valli del Piemonte alpino fino a quella più meridionale, la Val Sangone, a ovest di ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...