Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] uno sbarramento doganale ad Ostiglia (forse ponendo una catena nel fiume (94)), connesso con il contemporaneo quali Francesco il Vecchio cede, come si è detto, le due cittadine alpine di Feltre e Belluno (e non si dimentichi che dal 1363 essi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] 349-421; D. Arobba, La realizzazione di una palinoteca, in Natura Alpina, 28 (1977), pp. 205-15; G.W. Dimbleby, The Palynology e da due conii diversi dall'altro, si ottiene una catena di connessioni (sequenza dei conii) di rilevante valore ai fini ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Si verificarono un abbassamento della temperatura di 1÷1,5 °C e una consistente avanzata dei ghiacciai alpini di tutte le catene montuose; vi sono inoltre notizie dell'aumento del ghiaccio marino in Irlanda, della marcata riduzione delle temperature ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] un modello comune nello stesso periodo a tutta l'area alpina. Nell'occidente subalpino lo sviluppo insediativo segue altre linee, Rémy) si era sviluppata all'uscita di una gola nella catena delle Alpilles, con un'area sacra, un'area residenziale di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] , II, Verona 1984, pp. 847-866; P. Zanovello, I territori alpini, in II Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 443-449 a O e il Quarnero a E, protetta a Ν dalla catena montuosa dei Monti della Vena (Cicarija), era abitata già nel Paleolitico ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] seguente), la genealogia era piuttosto vaga, legata a una indeterminata catena di ‘fedeli’, e non ai socii di Silvestro e ai leggende fissate nel Liber (forse anch’esso di origine alpina, essendo conservato anche nel dialetto locale) è assoluta ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , isolatosi tutta la vita in una sorta di meteora alpina) aveva tentato un’esperienza comunitaria presso gli oratoriani di Tartaglia. Quando questi pretende dedurre la novità, anzi la catena di ‘novitazioni’ fino alla novità ‘pura’, perfettamente ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] secolo. L'importanza della produzione in s. nell'area alpina alla fine del sec. 11° è documentata dai frammenti (Damasco, Mus. Nat.), dove si sono conservate figure di pantera alla catena (Schlumberger, 1986, tav. 69 bis d). Nel grande palazzo di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] secoli, ha consentito l’equilibrio omeostatico della società alpina, allontanando per nove mesi all’anno la popolazione tra i ‘metalmezzadri’ dei piccoli paesi immessi a migliaia nella catena di montaggio della Zoppas, è un laboratorio che fa scuola ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] . Tanto che non sembra azzardato parlare, invece che di catena del valore, di ragnatela del valore.
Se infatti la valle e finanche nella gran varietà degli idiomi.
Anche nella piattaforma alpina la crisi si fa strada e un’epoca si sta chiudendo. ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...