Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] numerosi edifici vulcanici. La Sierra Madre Orientale è una grande catena a pieghe le cui creste superano anche i 3000 m ( gole profonde, cateratte, rapide e cascate, e da frequenti arretramenti delle testate vallive che hanno provocato fenomeni di ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ecc.) che giungono al margine o fino all’esterno dellacatena alpina. La diffusa presenza di rocce carbonatiche ha creato la ricchezza d’acqua ha prodotto cascate e sorgenti intermittenti.
Geologia
La geologia delle A. è alquanto complessa, in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] bambù sull'orlo dellecascate affinché i pesci che le traversano vi cadano dentro; talvolta la cascata si produce , nasce in quest'epoca. Sua genitrice è la renga o poesia a catena, in voga soprattutto nel sec. XIV, lunga poesia, talvolta di più ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] in primavera, quando il disgelo produce violente piene. Anche le cascate sono utilizzate per impianti idroelettrici.
I maggiori fiumi della Norvegia si trovano sul versante orientale dellacatena montuosa. Tra di essi il principale è il Glomma, che ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] paese è costituito da una striscia di territorio compresa fra la catenadelle Ande e il Pacifico, striscia che si allarga al massimo a del lago S. Martín (940 kmq.). Frequenti sono le cascate. I numerosi laghi del Chile meridionale (a sud del 39 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] il meridiano di El Sciamma fino al 0° 50′ lat. S. presso Casce Gugurdè, donde devia a SE., diritto su Ras Chiambone, così da includere per taluni caratteri somatici ed etnici a genti della Malesia. La catenadelle dune fisse, coperte di boscaglia, si ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] stagione invernale appaiono ricche d'acqua, dando anche origine a cascate pittoresche quali appaiono dal mare. A Derna sbocca il già un primo tempo, le operazioni per l'occupazione dellacatenadelle oasi esistenti sul 29° parallelo nord (Giofra, ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] dopo avere varcato, formando dellecascate, la soglia rocciosa del ciglio dell'altipiano, si allargano in grandi Madagascar non è ricca di boschi, tuttavia le foreste dellacatena orientale offrono in abbondanza legnami, talora preziosi, utilizzabili ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] vulcanismo, apparsi i coni eruttivi in linea parallela alla catenadell'Appennino da Napoli alla Toscana, emerse le terre circostanti nella suddetta centrale di Galleto.
Anche ai piedi dellacascatadell'Aniene a Tivoli è sorto un importante centro di ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] riattacca al sistema alpino.
La catenadell'Atlante è doppia. Lungo il mare corre l'Atlante Telliano dell'Algeria, prolungato nel Marocco nord per la produzione di energia con lo sfruttamento dellecascate. L'importanza di questi due fiumi non deve ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...