FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] successive non fecero che rendere più accentuati i piegamenti dellecatene calcari prealpine, attaccando la stessa molassa, che spesso questi ultimi tempi nelle Alpi, per l'utilizzazione di cascate, attirano gli operai italiani: a Bellegarde (Ain) ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] via da Tolosa a Lérida), salvo che alle due estremità dellacatena, dove questa si deprime. La compartimentazione in piccoli bacini, e interrotti da rapide, debbono vincere con una serie di cascate il brusco dislivello che separa a O. l'altipiano ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che riguarda i caratteri fisici delle regioni settentrionali, dove era di regola collocata una grande catena di monti (Rhipei o a Zaporož′k, per 75 km. di corso). Rapide e cascate interrompono di frequente i fondi valle incisi nella zona invasa dai ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] vicino a Pa-t'ang (Batang). Al S., le catenedello Sze-ch'wan occidentale si prolungano a O. dello Yün-nan e si allargano a NO. e a E un'idea delle meraviglie contenute in questa Versailles della Cina. Vi sono canali e cascate d'acqua artificiali ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Svizzera, in confronto alla sezione orientale dellacatena, perché una grandiosa opera di demolizione cascate naturali (tipica la serie di centrali della Valle del Rodano, che utilizzano il salto delle valli confluenti sospese), sia nella regione dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] invece si debba l'origine del rilievo prossimo al Capo Leeuwin. La catena del M. Stirling, lunga 80 km., è formata di quarziti, le cosicché il paesaggio, che presenta frequenti cascate, è tra i più pittoreschi dell'Australia. In tempi recenti la costa ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] l'ex-regno di Simeone in quattro temi: 1. il. tema della Bulgaria, che aveva per frontiera al sud la regione di Salonicco, al nord la parte occidentale dellacatenadella Stara-Planina, all'ovest Durazzo (città principale Ochrida, poi Skoplje); 2 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] francescano padre Hennepin nel 1678 dà il primo largo ragguaglio dellacascata del Niagara; un nobile Dulhut (male travisato in Duluth) linea di cresta della cordigliera più interna (Catena Costiera): lungo i corsi dello Stikine, dello Skeena e del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] de Cintra, 207 m.) si riannoda anche la piccola catena montuosa che forma l'ossatura della penisola situata a nord di Lisbona e compresa tra il a gole strettissime e profonde ed è interrotto spesso da cascate, e il corso a valle assai più regolare, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] alpino, è costituito, nella sua ossatura, dalle due catenedelle Caravanche e delle Giulie, nei loro versanti rivolti verso la Sava. fiumi, o nei punti dove questi discendono con potenti cascate; nei bacini minerarî; nei luoghi di transito, ovvero ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...