INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] , nell'"indurre" specifiche conformazioni. La formazione delle galle o cecidî nei vegetali, cioè quelle formazioni dovute ad orientamento polare e a un'attrazione di una lunga catena di molecole nelle cellule del territorio reagente dalla faccia ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] e conquistata o riconquistata nei decenni successivi una catena di basi navali e commerciali in Dalmazia, in Histoire du commerce, II, p. 703). Le "galle" si riferiscono alla noce di galla, cioè a un'escrescenza delle querce che veniva utilizzata ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] risultata invasa). Questo tipo di introduzione può provocare reazioni a catena, come, per es., l'invasione di vaste aree della un'altra specie alla quale sono associati: formazione delle galle); f) antidoti e anticorpi (neutralizzano gli effetti di ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] del più grande rientra, quindi, nella logica delle catene alimentari e nelle strutture dell'ecosistema come un aspetto foglie di Aracee tropicali su cui si generano formazioni simili a galle.
i) Sistemi algali-endozoici
Molto ampia è la gamma di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] (1891), il quale puntualizzò la costituzione a catena bineuronale di questa via motoria e definì i Amsterdam 1960.
Wallraff, J., Die Leber-Gallengangsystem, Gallenblase und Galle, in von Möllendorff's Handbuch der mikroskopischen Anatomie des Menschen ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] del DNA, che segna l'inizio della trascrizione, quindi la catena peptidica si allunga finché il fattore σ si libera. Esistono vari di piante dicotiledoni. Agrobacterium tumefaciens causa la formazione di galle e tumori (v. botanica, vol. X), mentre ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] i prodotti sono industriali, non perché realizzati alla catena di montaggio, ma in quanto appartenenti a un mercato metropolitana di Parigi disegnati da H. Guimard, i vetri di E. Gallé), in Catalogna con il modernismo di A. Gaudí, in Italia con ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] , rielaborò il dipinto e ne ottenne grandi lodi e una catena d'oro dalla Fabbrica (il quadro è stato rimosso; se p. 75; 305, p. 67.
Per i disegni vedi: I disegni della R. Gall. degli Uffizi, P. N. Ferri, Disegni di L. Cigoli..., Firenze 1912; P. ...
Leggi Tutto
Macchina segatrice per legno azionata da un motore, generalmente ad accensione comandata, e manovrata a mano. È costituita da una catena tipo Galle provvista di denti taglienti che scorre su una guida [...] portata da un braccio e trascinata a una estremità da un ingranaggio; alla stessa estremità sono posti il gruppo motore e i serbatoi del combustibile e dell’olio, nonché le impugnature per la manovra a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'India abbiano le loro valli superiori al di là delle maggiori catene, con estesi bacini nelle terre alte del Tibet. In queste animali o figure di paglia o di legno. Il sacrifizio di un gallo, o di una capra o di un bufalo costituisce la parte ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...