Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] allo Stato romano. La Licia è una regione aspra e montuosa, bagnata su tre lati dal mare, all'estremità sud- I, affacciata su una vasta pianura dominata sullo sfondo dalla catena dell'Amano. Quei sette secoli erano stati accompagnati da una lunga ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] (ḫaṭṭāra) che drenano le acque provenienti dal vicino massiccio montuoso. Il nucleo urbano contava nel Medioevo da 20.000 a di una ventina di metri la pianura alluvionale dinanzi alla lunga catena del Gebel Bani e a una dozzina di chilometri a ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] nella zona montuosa centrale della Palestina, nell'altopiano di Giudea, a m. 640-770 sul livello del mare.
L'area urbana di G. - difesa o meno corrispondente all'od. porta della Catena) conferma il trasferimento dell'ingresso principale da ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] prima metà del sec. 13°, è la scena di martirio di un santo dipinta nella sagrestia gotica di S. Maria sub Catena.Pietre tombali incise nel convento dei Ss. Francesco e Vito mediarono l'influsso dell'arte scultorea in pittura. Una testimonianza al ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] esteso, con una predilezione facilmente verificabile per Dante e Manzoni, "i due picchi più sublimi della montuosacatena della letteratura nazionale". Sono da citare innanzitutto i tre volumi Versificazione romanza. Poetica e poesia medioevale ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] seno Eyre. Fra il 1939 e il 1940 è la volta delle catene sovrastanti il lago S. Martin, già avvicinate nel 1937, e specialmente dei illustrativo e a tracciare un primo schema della zona montuosa limitata a meridione dal fiordo di Ultima Esperanza e ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] civiche
Le montagne
La Lombardia è quasi tutta compresa fra la catena delle Alpi e il corso del Po e il suo territorio forte densità. Dato che per quasi metà il territorio è montuoso e poco popolato, la densità nell’area effettivamente abitata, in ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] Mario Piacenza. Per l'esplorazione venne scelta l'area montuosa tra Ladak e Zaskar, dominata dalla vetta del monte 1076-1093; Risultati geografici della spedizione Mario Piacenza nella catena centrale dell'Himalaya cascmiriana, in Atti dell'VIII ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] ’estesa pianura. L’elemento geomorfologico più vistoso è il sistema montuoso che attraversa tutta l’isola, dividendola in due parti e che . Tutto il rilievo è formato da un insieme complesso di catene, con vette che superano i 4000 m di altezza; la ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] e a SE da una barriera montuosa. Il rilievo è caratterizzato dalla presenza di catene e massicci di notevole altezza, quali un massimo di 500 mm annui nella regione mediana montuosa, ma decrescono nella depressione turkmena e nel massiccio del ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...